Trump attacca Harvard: "Insegna odio e stupidità"

Trump attacca Harvard: "Insegna odio e stupidità"

Trump attacca Harvard: "Istiga odio e stupidità"

L'ex presidente Donald Trump ha sferrato un attacco frontale contro l'Università di Harvard, accusando il prestigioso ateneo di aver "perso la strada", di "insegnare odio e stupidità" e di essere diventato una "barzelletta". Le dichiarazioni di Trump, rilasciate tramite un comunicato stampa sul suo sito ufficiale e riprese ampiamente dai media, seguono il rifiuto di Harvard di piegarsi alle pressioni della Casa Bianca, perdendo di conseguenza cospicui finanziamenti federali.

"Harvard è diventata un'ombra del suo glorioso passato," ha tuonato Trump. "Invece di promuovere l'eccellenza accademica e il libero pensiero, si è trasformata in un covo di ideologie radicali che instillano odio e intolleranza nei giovani studenti. È una vergogna!"

L'ex presidente non ha specificato quali politiche o iniziative di Harvard abbiano scatenato la sua ira, ma è noto che negli ultimi anni l'ateneo è stato oggetto di diverse controversie legate a questioni di giustizia sociale e diversità. La decisione di Harvard di non sottostare a determinati diktat dell'amministrazione, pur a costo di perdere fondi governativi, ha evidentemente esasperato Trump, che ha sempre mostrato una posizione netta contro il "politicamente corretto" e contro quelle che definisce "ideologie di sinistra".

La reazione di Harvard è stata finora circoscritta a una breve dichiarazione rilasciata da un portavoce, che ha ribadito l'impegno dell'università verso l'eccellenza accademica e l'indipendenza intellettuale. "L'Università di Harvard rimane fedele alla sua missione di promuovere la conoscenza e formare leader per il futuro, senza compromessi", si legge nel comunicato.

L'episodio si inserisce nel più ampio contesto di crescenti tensioni tra l'amministrazione Biden e alcune importanti istituzioni accademiche americane. La discussione sul finanziamento pubblico dell'università e sul ruolo delle istituzioni educative nella società è destinata a rimanere al centro del dibattito pubblico americano per gli anni a venire. Resta da vedere se e come Harvard riuscirà a superare questa sfida, senza compromettere la propria identità e la sua missione.

L'attacco di Trump solleva interrogativi cruciali sul ruolo della politica nella ricerca accademica e sulla libertà di espressione nelle università. La questione del finanziamento pubblico e dell'autonomia delle istituzioni educative rimane, infatti, un tema di fondamentale importanza.

(16-04-2025 14:01)