Parigi, donna muore dopo fuga di azoto in centro crioterapia: rischi e utilizzi del trattamento

Tragedia a Parigi: Donna muore dopo seduta di crioterapia
Parigi, Francia - Una tragedia ha colpito Parigi: una donna è morta a seguito di una seduta di crioterapia in una palestra della città. La paziente, dipendente della stessa struttura, si trova ora in gravissime condizioni. L'incidente, avvenuto a seguito di una fuga di azoto liquido durante il trattamento, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza di questa pratica sempre più popolare.
"La crioterapia, se praticata correttamente e da personale qualificato, può apportare benefici significativi, migliorando la circolazione sanguigna e alleviando dolori muscolari", spiega il dottor Jean-Pierre Dubois, esperto di medicina sportiva interpellato sulla vicenda. "Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questa terapia non è adatta a tutti. Persone con problemi respiratori, cardiaci o con particolari patologie devono assolutamente evitare questo tipo di trattamento."
Secondo le prime ricostruzioni, la fuga di azoto liquido si sarebbe verificata durante la seduta di crioterapia, causando un'asfissia alla donna. Le autorità francesi hanno aperto un'inchiesta per accertare le cause dell'incidente e verificare se siano state rispettate le norme di sicurezza. La palestra è stata temporaneamente chiusa per consentire gli accertamenti.
La crioterapia, tra benefici e rischi
La crioterapia a corpo intero, che consiste nell'esposizione del corpo a temperature estremamente basse per brevi periodi, sta diventando sempre più diffusa come metodo per il recupero sportivo e il benessere. Molti atleti professionisti la utilizzano per ridurre l'infiammazione e favorire il recupero muscolare dopo allenamenti intensi. Tuttavia, la pratica presenta dei rischi, e la tragedia di Parigi ne è una drammatica testimonianza.
Il dottor Dubois sottolinea l'importanza di una rigorosa valutazione medica prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento di crioterapia. "È fondamentale che i centri che offrono questo servizio siano dotati di personale altamente qualificato e che seguano scrupolosamente le norme di sicurezza. La sicurezza del paziente deve essere sempre la priorità assoluta."
L'incidente di Parigi rappresenta un monito sulla necessità di una maggiore regolamentazione e informazione riguardo alla crioterapia. La tragedia mette in luce i rischi potenziali di questa terapia, sottolineando l'importanza di una valutazione accurata e di una pratica responsabile da parte di centri specializzati e operatori qualificati. La consapevolezza dei rischi e la scelta attenta del centro sono fondamentali per evitare tragedie simili.
Fonti: Le informazioni contenute in questo articolo sono state ricavate da diverse fonti giornalistiche francesi, comprese interviste a medici specialisti. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare le autorità sanitarie francesi.
(