Ferrari, vela e auto elettriche: le sfide di Elkann

Ferrari: Elkann e Vigna tracciano la rotta verso il futuro
Maranello, [Data dell'assemblea annuale] - L'assemblea annuale del Cavallino Rampante ha visto protagonisti John Elkann e Benedetto Vigna, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Ferrari, che hanno tracciato le linee guida per il futuro del prestigioso marchio automobilistico italiano. L'attenzione si è concentrata sulle sfide della Formula 1, sull'espansione nel mondo della vela e sul debutto nel mercato delle auto elettriche.
Vigna, durante il suo intervento, ha sottolineato l'impegno totale della Scuderia Ferrari nella lotta per il podio nella massima categoria automobilistica: "In Formula 1 siamo più concentrati che mai sulla lotta per il podio. Abbiamo rafforzato la squadra e l'obiettivo è chiaro: vincere". Un messaggio di determinazione che segue una stagione 2023 con luci e ombre, ma che lascia intendere una strategia aggressiva per il futuro.
Elkann, dal canto suo, ha delineato una visione più ampia, abbracciando le diverse sfaccettature del marchio Ferrari: "Le sfide di Ferrari sono molteplici e stimolanti. Oltre alla Formula 1, ci concentriamo sulla crescita e sul consolidamento della nostra presenza nel mondo delle competizioni veliche, un ambito che rappresenta un'ulteriore opportunità per esprimere l'eccellenza del nostro brand. Inoltre, la presentazione della nostra prima auto elettrica rappresenta un momento storico per Ferrari, un passo importante verso un futuro sostenibile senza compromettere le prestazioni e l'eleganza che ci contraddistinguono". L'ingresso nel mondo della vela, già iniziato con il progetto di vela d'altura, si inserisce nel progetto di diversificazione del marchio, alla ricerca di nuovi orizzonti commerciali e di immagine.
L'assemblea ha confermato l'ambizioso piano industriale di Ferrari, volto a coniugare tradizione e innovazione, performance e sostenibilità. Un futuro che, a giudicare dalle parole di Elkann e Vigna, si prospetta ricco di sfide e di ambiziose conquiste, sia sulle piste di Formula 1 che al di fuori di esse. La presentazione della prima auto elettrica rappresenta un passo cruciale verso una nuova era per il marchio, un'era che si prevede caratterizzata da una crescita continua e da una leadership sempre più affermata nel settore automobilistico di lusso.
La riunione si è conclusa con un clima di ottimismo e fiducia nel futuro, confermando la volontà di Ferrari di rimanere un punto di riferimento nel mondo delle auto sportive di alta gamma.
(