Taurus a Kiev: Merz dice sì, Cremlino teme escalation

Taurus a Kiev: Merz dice sì, Cremlino teme escalation

Merz non esclude invio missili Taurus all'Ucraina: Mosca parla di "ulteriore escalation"

Berlino - Il leader della CDU, Friedrich Merz, ha dichiarato di non escludere la possibilità di fornire all'Ucraina missili Taurus a lungo raggio. Questa dichiarazione, rilasciata in un contesto di crescente pressione per un'escalation militare, ha immediatamente suscitato reazioni a Mosca. Il Cremlino ha definito una tale mossa un' "ulteriore escalation" del conflitto.

Merz, in un'intervista rilasciata a un importante quotidiano tedesco, ha affermato: "Resto aperto all'invio di missili Taurus a Kiev, in coordinamento con i partner europei". Questa affermazione assume un'importanza cruciale, considerato il ruolo chiave che la Germania ricopre nell'ambito delle forniture militari all'Ucraina. La prospettiva di una fornitura di missili Taurus, capaci di colpire obiettivi a centinaia di chilometri di distanza, è stata a lungo dibattuta, con il governo tedesco finora restio a fornire armi con un simile potenziale offensivo.

L'Ucraina, da parte sua, ha ripetutamente sollecitato la fornitura di missili a lungo raggio, sostenendo che questi sarebbero determinanti per poter contrastare efficacemente le forze russe e riconquistare i territori occupati. Numerosi esperti militari condividono questa valutazione, sottolineando la capacità dei Taurus di colpire obiettivi strategici cruciali per l'esercito russo.

La posizione di Merz, pur non rappresentando una decisione definitiva del governo tedesco, segna un cambiamento significativo nell'atteggiamento della CDU, uno dei principali partiti di opposizione. La dichiarazione apre la strada a un possibile dibattito pubblico più ampio sul tema, potenzialmente influenzando le decisioni future del governo Scholz.

La reazione del Cremlino è stata immediata e netta. Il portavoce del Cremlino ha denunciato l'eventuale fornitura dei missili Taurus come un atto che "porterebbe ad un'ulteriore escalation del conflitto e avrebbe conseguenze negative per la situazione". Questa dichiarazione sottolinea la crescente preoccupazione di Mosca di fronte alla prospettiva di un aumento delle capacità offensive ucraine.

La situazione rimane quindi altamente fluida. Le prossime settimane saranno decisive per capire se la posizione di Merz troverà sostegno all'interno del governo tedesco e se la Germania procederà effettivamente alla fornitura dei missili Taurus all'Ucraina. Le implicazioni di una tale decisione sarebbero di vasta portata, sia per il conflitto in Ucraina che per le relazioni tra Russia e Occidente.

(14-04-2025 17:52)