Ecco un'opzione: **Tesi di laurea: l'IA rassicura Veronica. "Il suo aplomb mi ha tranquillizzata," racconta la studentessa.**

Intelligenza Artificiale Sostiene Tesi all'Università di Cassino: "E ora, chi valutiamo?"
BRL'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ha segnato una pietra miliare nell'integrazione tra tecnologia e istruzione superiore. Quest'anno, per la prima volta, un'intelligenza artificiale ha preso parte a una discussione di tesi di laurea, rispondendo alle domande dei docenti e interagendo con la studentessa.BRLa protagonista di questa rivoluzione è Veronica, una studentessa di un corso di laurea non specificato nell'articolo originale. L'IA, rappresentata da un avatar, ha affiancato Veronica durante la discussione. "La sua sicurezza mi ha calmato," ha dichiarato Veronica, sottolineando come la presenza dell'IA l'abbia aiutata a gestire l'ansia da esame.BRL'iniziativa ha suscitato grande curiosità e un pizzico di ilarità tra i docenti. La domanda ricorrente, posta con un sorriso, era: "E ora il voto a chi lo diamo?" Questo quesito, al di là della battuta, apre un dibattito interessante sul ruolo dell'IA nell'istruzione e sulla valutazione delle competenze.BRNon è ancora chiaro quale software specifico sia stato utilizzato o quali siano stati i parametri di valutazione adottati. Quel che è certo è che l'esperimento segna un precedente significativo e solleva interrogativi importanti sul futuro dell'apprendimento e della valutazione accademica. L'università di Cassino si conferma, con questa iniziativa, un polo di innovazione e sperimentazione nel campo dell'intelligenza artificiale applicata all'istruzione.BRQuesto evento pone le basi per una riflessione più ampia sul potenziale trasformativo dell'IA nel mondo accademico, aprendo nuove prospettive e sfide per studenti e docenti.BR[Aggiornamenti seguiranno](