Crisi auto: Elkann lancia l'allarme su dazi e transizione elettrica

Crisi auto: Elkann lancia l

Stellantis: Elkann lancia l'allarme sui dazi USA e sulla transizione elettrica

John Elkann, Presidente di Stellantis, ha aperto l'assemblea annuale dell'azienda lanciando un grido d'allarme sulla situazione critica del settore automobilistico, travolto da dazi doganali penalizzanti negli Stati Uniti e da una transizione verso la mobilità elettrica troppo rapida ed onerosa in Europa.

Durante il suo intervento, Elkann ha sottolineato la sofferenza causata dalle tariffe extra imposte dagli USA, denunciando un balzello del 25% che sta mettendo a dura prova la competitività di Stellantis sul mercato americano. Ha espresso però una nota di cauto ottimismo, affermando: "Siamo incoraggiati da quanto indicato dal presidente Trump per l'industria automobilistica". Questa dichiarazione lascia intendere una speranza nella possibile sospensione o riduzione di queste tariffe, un aspetto cruciale per la salute finanziaria del colosso automobilistico.

Il Presidente di Stellantis non si è limitato a parlare dei problemi provenienti dall’estero. Ha infatti evidenziato le difficoltà legate alla transizione verso la mobilità a zero emissioni, definendo il percorso attuale in Europa troppo rigido e rischioso per la sopravvivenza dell'industria automobilistica. L'impatto di questa accelerazione, a detta di Elkann, è pesante e necessita di un approccio più graduale e sostenibile, in grado di evitare il collasso di un settore strategico per l'economia europea.

La situazione descritta da Elkann dipinge un quadro complesso e preoccupante per il futuro di Stellantis e, più in generale, per l'intero settore automobilistico. L'auspicio per una riduzione dei dazi americani e una revisione del calendario della transizione elettrica in Europa rappresenta un appello importante alle istituzioni, evidenziando la necessità di politiche industriali lungimiranti e realistiche, in grado di accompagnare le aziende in questa fase di profonda trasformazione. La sfida è ardua e richiede una collaborazione tra pubblico e privato per garantire la competitività e la sopravvivenza di un settore di fondamentale importanza per l'economia globale.

L'attenzione ora si concentra sulle risposte delle istituzioni statunitensi ed europee alle preoccupazioni espresse da Elkann. Il futuro di Stellantis, e del settore automobilistico, dipende in gran parte dalla capacità di affrontare queste sfide con coraggio, visione e pragmatismo.

(15-04-2025 14:21)