Cina frena Boeing, Usa promettono nuovi accordi: effetto sui mercati azionari

Cina frena Boeing, Usa promettono nuovi accordi:  effetto sui mercati azionari

Trump e le tariffe: auto in bilico, Meloni parla di "momento difficile"

L'ex presidente Donald Trump torna a far parlare di sé per le sue pressioni sulle tariffe, puntando in particolare sul settore farmaceutico e quello dei semiconduttori. Una mossa che sta creando forti tensioni a livello internazionale e che ha spinto la premier italiana Giorgia Meloni a definire la situazione un "momento difficile".

Trump, secondo quanto riportato da diverse fonti, starebbe insistendo per l'introduzione di dazi elevati su farmaci e chip importati, una strategia che, se attuata, avrebbe un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento globali e potrebbe innescare una vera e propria guerra commerciale. La situazione è resa ancora più complessa dall'apertura, da parte di Trump, a una possibile esenzione parziale per le case automobilistiche. Questa mossa, apparentemente contraddittoria, lascia aperte numerose interpretazioni e alimenta le incertezze dei mercati.

"Si tratta di una situazione molto delicata", ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, evidenziando la preoccupazione del governo italiano per le possibili ripercussioni sulle aziende italiane attive nei settori interessati dalle tariffe. La Meloni ha aggiunto che il governo italiano sta monitorando la situazione con attenzione e sta lavorando a stretto contatto con i partner europei per affrontare la sfida.

A complicare ulteriormente il quadro internazionale, la Cina ha annunciato il blocco delle consegne di aerei Boeing. Questa decisione, che potrebbe essere legata alle tensioni commerciali in corso, sta generando ulteriore instabilità sui mercati finanziari. Gli Stati Uniti, attraverso dichiarazioni ufficiali, hanno assicurato che presto annunceranno nuovi accordi commerciali, ma le parole al momento non sembrano rassicurare gli operatori economici. La situazione rimane quindi estremamente fluida e ricca di incertezze.

Le borse internazionali, già in affanno per l'inflazione persistente e le incertezze geopolitiche, reagiscono con cautela all'annuncio di Trump. Gli analisti prevedono un'ulteriore volatilità nei prossimi giorni, con l'attenzione puntata sulle mosse future dell'amministrazione americana e sulla reazione della comunità internazionale. La pressione sui prezzi dei beni e l'impatto sulla crescita economica globale sono tra le principali preoccupazioni degli esperti. L'auspicio è che si riesca a trovare una soluzione negoziata per evitare una escalation della situazione e preservare la stabilità economica globale.

(15-04-2025 19:59)