**Stop cinese alle terre rare: risposta di Pechino ai dazi USA.**

**Stop cinese alle terre rare: risposta di Pechino ai dazi USA.**

```html

Terre Rare, Pechino Chiude i Rubinetti: Ritorsione Economica Globale?


Lo Scrive il New York Times, mentre Xi Jinping consolida la sua influenza in Vietnam.

Hanoi, Vietnam - In un momento di alta tensione geopolitica, la Cina ha annunciato una mossa drastica che potrebbe scuotere le fondamenta dell'industria tecnologica mondiale. Nel giorno in cui il Presidente Xi Jinping ha siglato ben 45 accordi di cooperazione bilaterale con il Vietnam, una notizia proveniente da Pechino ha oscurato ogni altra trattativa: la sospensione immediata dell'esportazione di terre rare e magneti.

La decisione, riportata in esclusiva dal New York Times, viene interpretata come una chiara ritorsione alle politiche commerciali aggressive dell'amministrazione Trump, che avevano imposto dazi significativi sui prodotti cinesi. Tuttavia, a differenza delle precedenti dispute commerciali, questa volta la Cina sembra aver allargato il raggio d'azione.

"Il blocco, secondo fonti interne al governo cinese, è totale e indiscriminato," si legge nell'articolo del NYT. "Non riguarda solo gli Stati Uniti, ma anche paesi come Giappone e Germania, fortemente dipendenti dalle terre rare cinesi per le loro industrie ad alta tecnologia."

Le implicazioni sono potenzialmente enormi. Le terre rare sono elementi essenziali per la produzione di smartphone, veicoli elettrici, turbine eoliche e sistemi di difesa. La Cina detiene una posizione dominante nella loro estrazione e lavorazione, controllando circa il 90% della produzione globale.

Un esperto di geopolitica economica ha dichiarato: "Questa mossa rappresenta un'escalation significativa nella guerra commerciale. La Cina sta dimostrando di essere pronta a utilizzare il suo controllo sulle risorse strategiche come leva politica ed economica, anche a costo di danneggiare le proprie relazioni commerciali."

Resta da vedere come reagiranno i paesi colpiti da questa decisione. La ricerca di fonti alternative di approvvigionamento e lo sviluppo di tecnologie che utilizzano meno terre rare diventeranno priorità assolute. Questa crisi potrebbe innescare una nuova corsa globale alle risorse e accelerare la transizione verso un'economia più sostenibile e indipendente dalle forniture cinesi.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire l'entità e la durata di questo blocco, e per valutare il suo impatto sull'economia globale.```

(14-04-2025 18:34)