Cina: blocco alle terre rare, risposta ai dazi USA?

Cina: blocco alle terre rare, risposta ai dazi USA?

Cina blocca esportazione terre rare: la risposta di Xi Jinping ai dazi USA?

Una mossa a sorpresa che scuote i mercati globali. La Cina, nel giorno in cui il Presidente Xi Jinping si trova in Vietnam per la firma di 45 accordi di cooperazione, ha annunciato la sospensione delle esportazioni di terre rare e magneti. La decisione, di portata epocale, colpisce non solo gli Stati Uniti, ma tutti i Paesi al mondo, incluso il Giappone e la Germania.

Secondo quanto riportato dal New York Times, la misura sarebbe una netta ritorsione alle recenti politiche commerciali dell'amministrazione Biden, e in particolare ai dazi imposti su alcuni prodotti cinesi. La notizia ha immediatamente generato un'ondata di preoccupazione tra gli esperti e gli operatori economici internazionali, in quanto le terre rare sono materiali fondamentali per la produzione di una vasta gamma di tecnologie avanzate, dai dispositivi elettronici ai veicoli elettrici, alle armi.

La Cina detiene il quasi monopolio mondiale della produzione e della raffinazione di queste materie prime, rendendo la sua decisione un'arma potentissima in una guerra commerciale già complessa. L'impatto sulle catene di approvvigionamento globali potrebbe essere devastante, con possibili ritardi nella produzione e un aumento dei prezzi dei beni finiti.

L'ambasciata cinese a Washington non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla decisione, ma l'accaduto segue una serie di tensioni crescenti tra Stati Uniti e Cina, su diversi fronti, dalla tecnologia al commercio, fino alle questioni geopolitiche più ampie. La visita di Xi Jinping in Vietnam, inizialmente focalizzata sulla cooperazione economica regionale, si trova ora inevitabilmente offuscata da questa importante decisione.

Gli analisti si interrogano ora sulle possibili conseguenze a lungo termine di questa mossa. Si prospetta un periodo di incertezza per le aziende a livello globale, che dovranno rivalutare le proprie strategie di approvvigionamento. La diminuzione dell'offerta di terre rare potrebbe altresì accelerare la ricerca di alternative e lo sviluppo di tecnologie che ne riducano la dipendenza. Il mondo attende con ansia le prossime mosse della Cina e la reazione degli Stati Uniti a questa sfida economica e geopolitica senza precedenti.

Il contesto geopolitico è ulteriormente complicato dalla contemporanea firma di 45 accordi di cooperazione tra la Cina e il Vietnam, segno di una crescente influenza cinese nell'area del Sud-Est asiatico. Leggi l'articolo originale sul New York Times (accesso a pagamento).

(14-04-2025 18:34)