Xi contro le tariffe: nessun vincitore in vista

Xi contro le tariffe: nessun vincitore in vista

Xi Jinping in missione economica: "La guerra dei dazi non avrà vincitori"

Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, è impegnato in una missione diplomatica ed economica volta a rafforzare i legami commerciali con i Paesi vicini. Durante una serie di incontri bilaterali, il leader cinese ha ribadito la sua ferma opposizione alle politiche protezionistiche e ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale per la crescita economica globale.

"La guerra dei dazi non avrà vincitori," ha dichiarato Xi Jinping, rimarcando la necessità di un approccio multilaterale al commercio internazionale e respingendo le politiche unilaterali che, secondo lui, danneggiano tutti i partecipanti. Il Presidente cinese ha evidenziato come la Cina sia impegnata a promuovere un commercio libero ed equo, sottolineando l'importanza del rispetto delle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

La visita di Xi Jinping si concentra principalmente sul rafforzamento delle relazioni economiche con i paesi dell'Asia sud-orientale e dell'Asia centrale, regioni strategiche per la Nuova Via della Seta, il mega-progetto infrastrutturale cinese. L'obiettivo è quello di incrementare gli scambi commerciali e gli investimenti reciproci, promuovendo la crescita economica condivisa e la stabilità regionale.

Durante i suoi incontri, Xi Jinping ha discusso accordi di cooperazione in diversi settori, tra cui infrastrutture, energia, tecnologia e agricoltura. Sono stati inoltre affrontati temi importanti quali la sicurezza alimentare e la lotta al cambiamento climatico, sottolineando la necessità di una collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali.

L'iniziativa del Presidente cinese arriva in un momento di crescente incertezza economica globale, segnato dalle tensioni commerciali internazionali e dall'inflazione. La strategia di Xi Jinping di rafforzare i legami commerciali con i Paesi vicini si configura come una risposta a questa situazione, puntando sulla costruzione di un sistema economico più integrato e resiliente.

La posizione di Xi Jinping contro la guerra commerciale è stata accolta con favore da molti osservatori internazionali, che vedono nella cooperazione economica regionale una chiave per affrontare le sfide globali e promuovere una crescita economica sostenibile. Il successo della missione del Presidente cinese dipenderà dalla capacità di tradurre le dichiarazioni di principio in accordi concreti e dalla volontà dei Paesi partner di impegnarsi in una collaborazione reciprocamente vantaggiosa. Il futuro mostrerà se questa strategia riuscirà a contrastare le tendenze protezionistiche e a favorire un commercio internazionale più equo e aperto.

(14-04-2025 07:53)