Veneto e Campania: Salvini punta al bis e sfida De Luca.

Veneto e Campania: Salvini punta al bis e sfida De Luca.

Salvini gioca a scacchi: Veneto blindato, Campania in sfida

Il Carroccio alza la posta in vista delle elezioni regionali, con una strategia a due velocità che rischia di creare non pochi scompigli all'interno dell'alleanza di centrodestra. Da un lato, la determinazione a garantire la riconferma di un candidato di fiducia per il dopo Zaia in Veneto, dall'altro l'ambizioso lancio di Antonio Zinzi in Campania, candidato di spicco per la presidenza della Regione.

La scelta di puntare con forza sul Veneto rappresenta una mossa significativa per la Lega. Dopo anni di dominio incontrastato di Luca Zaia, la partita per la successione si preannuncia complessa e delicata. La volontà di Salvini di imporre un candidato espressione diretta del partito, bypassando potenziali alleanze interne al centrodestra, potrebbe creare attriti con gli alleati di Fratelli d'Italia e Forza Italia. La partita si giocherà sul filo dei voti, con il rischio di una frammentazione che potrebbe compromettere il risultato finale e aprire scenari imprevedibili.

Ma è in Campania che la strategia di Salvini assume contorni più audaci. La candidatura di Zinzi, figura relativamente nuova nel panorama politico regionale, rappresenta una sfida diretta al predominio del centrodestra, e in particolare a quello di Forza Italia. La scelta è un chiaro segnale di voler ampliare l'influenza della Lega nel Mezzogiorno, tradizionalmente un territorio meno permeabile all'elettorato leghista. Questo potrebbe generare tensioni con gli alleati, soprattutto in considerazione del fatto che la Campania è una regione con un peso elettorale rilevante.

L'obiettivo di Salvini è chiaro: consolidare la presenza della Lega in Veneto, terra tradizionalmente leghista, e sfondare in Campania, aprendosi nuovi spazi di consenso al Sud. Una strategia rischiosa, ma che dimostra l'ambizione del segretario leghista di ridisegnare gli equilibri politici a livello regionale, anche a costo di mettere in discussione gli assetti dell'alleanza di centrodestra. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questa mossa audace si rivelerà vincente, o se invece si tradurrà in un boomerang per il Carroccio.

L'esito di queste scelte strategiche influenzerà profondamente le dinamiche politiche future, non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale, con possibili ripercussioni sul panorama politico in vista delle prossime elezioni.

(14-04-2025 09:57)