Salvini e il nucleare a Milano: un'idea controcorrente

Salvini rilancia: Centrale nucleare a Milano?
Il Ministro Matteo Salvini torna a insistere sull'ipotesi di un impianto nucleare a Milano. Una proposta che, a quanto pare, non accenna a scemare, riproposta oggi dopo le precedenti uscite del 2023 e del 2022, quando addirittura indicò il quartiere di Baggio come possibile sede. La dichiarazione, rilasciata oggi, è stata secca e provocatoria: “Impianto nucleare a Milano? Perché no...”
La dichiarazione del Ministro ha immediatamente riacceso il dibattito, già rovente negli anni precedenti. Le polemiche si concentrano soprattutto sulla sicurezza di un simile progetto in una metropoli densamente popolata come Milano, sulla fattibilità tecnica ed economica dell'impresa e, naturalmente, sull'impatto ambientale. Numerose associazioni ambientaliste hanno già espresso la loro ferma opposizione, denunciando la pericolosità di un reattore nucleare in un contesto urbano.
L'idea, per quanto audace, non è del tutto priva di sostenitori. Alcuni esperti sottolineano la necessità di diversificare le fonti energetiche del Paese e evidenziano come la tecnologia nucleare di ultima generazione sia considerevolmente più sicura rispetto ai modelli del passato. Si parla, in questo senso, di reattori di piccola taglia e di nuova generazione, con sistemi di sicurezza avanzati per minimizzare il rischio di incidenti. Tuttavia, rimane ancora da dimostrare la fattibilità economica di un progetto del genere, considerando i costi di costruzione, gestione e smaltimento dei rifiuti nucleari.
Il dibattito, dunque, è destinato a proseguire con forza. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se l'idea del Ministro, per quanto ripetuta, riuscirà a trovare un terreno fertile o se resterà, come negli anni precedenti, una proposta destinata a rimanere solo sulla carta. Sarà interessante osservare le reazioni degli altri partiti e, soprattutto, dell’opinione pubblica milanese. L'eventuale avvio di studi di fattibilità costituirebbe un passo importante, ma anche un ulteriore elemento di confronto e scontro tra le diverse parti in causa.
Per approfondire la questione della sicurezza nucleare, si consiglia di consultare i siti web dell'ENEA e dell'ISIN.
La proposta di Salvini solleva interrogativi fondamentali sul futuro energetico del Paese e pone Milano al centro di un dibattito complesso e di portata nazionale.
(