Identità digitale rubata: attenzione ai falsi SMS INPS

Truffa dello SPID: Attenti al falso SMS dell'INPS!
Una nuova ondata di truffe sta colpendo gli utenti italiani che utilizzano il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). I malintenzionati stanno inviando falsi SMS, spacciandosi per l'INPS, per rubare le credenziali SPID e accedere illegalmente ai conti correnti e ai dati personali delle vittime.
Il messaggio fraudolento imita con precisione la grafica e il linguaggio tipico dei messaggi ufficiali dell'INPS, inducendo in errore anche gli utenti più attenti. Spesso, l'SMS contiene un link che rimanda a un sito web clone, graficamente molto simile a quello dell'Istituto, che richiede l'inserimento delle credenziali SPID. Una volta inseriti i dati, questi vengono immediatamente intercettati dai criminali.
Come difendersi da questa pericolosa truffa? Ecco alcuni consigli fondamentali:
- Verifica sempre l'indirizzo del mittente dell'SMS: L'INPS non invia mai messaggi contenenti link per l'accesso al proprio sito o per la gestione delle credenziali SPID. Qualsiasi messaggio che richiede l'inserimento di dati sensibili tramite link deve essere considerato sospetto.
- Non cliccare mai su link presenti in SMS sospetti: Anche se il messaggio sembra provenire da un ente ufficiale, evitare di cliccare sui link presenti. Accedere al sito dell'INPS solo digitando direttamente l'indirizzo nella barra degli indirizzi del proprio browser (www.inps.it).
- Controlla attentamente l'indirizzo del sito web: Se si è costretti ad accedere ad un sito tramite link, verificare attentamente l'indirizzo web. I siti fraudolenti spesso imitano l'aspetto grafico del sito originale, ma l'indirizzo web contiene piccole variazioni che possono evidenziare la natura fraudolenta.
- Proteggi le tue credenziali SPID: Utilizza password complesse e univoche, e cambia regolarmente le password per rafforzare la sicurezza del tuo account SPID. Attiva l'autenticazione a due fattori, se disponibile, per un ulteriore livello di protezione.
- Segnalazione alle Autorità: In caso di ricezione di messaggi sospetti, segnalare immediatamente l'accaduto alle forze dell'ordine e all'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), autorità responsabile per la gestione di SPID. Potrete trovare maggiori informazioni sul sito dell'AgID: https://www.agid.gov.it/
Ricorda: la sicurezza dei tuoi dati è fondamentale. Essere vigili e attenti è la migliore difesa contro le truffe online.
Non fidarti mai di messaggi non verificati e proteggi le tue informazioni personali con la massima attenzione!
(