Identità digitale rubata: attenzione ai falsi SMS INPS sul Sistema Pubblico di Identità Digitale

Identità digitale rubata: attenzione ai falsi SMS INPS sul Sistema Pubblico di Identità Digitale

Truffa dello SPID: Attenti al falso SMS dell'INPS!

Una nuova, subdola truffa sta prendendo di mira gli utenti SPID, sfruttando la fiducia riposta nell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale. I criminali inviano SMS falsi, apparentemente provenienti dall'INPS, che invitano a cliccare su un link per verificare o aggiornare i propri dati SPID. Ma dietro a questa apparente innocenza si cela un pericoloso tentativo di furto d'identità digitale.

La tecnica è semplice ma efficace: l'SMS, spesso ben realizzato nella sua grafica e nel testo, riporta il logo dell'INPS e un messaggio allarmistico, spesso legato a presunte irregolarità o scadenze imminenti. Cliccando sul link contenuto nel messaggio, l'utente viene reindirizzato a un sito web falso, perfettamente imitato a quello dell'INPS, dove viene richiesto di inserire le proprie credenziali SPID. Una volta inserite, le credenziali vengono rubate dai truffatori, che possono così accedere a tutti i servizi online dell'utente, dalle pratiche fiscali ai conti bancari.

Come difendersi da questa insidia? La prudenza è la migliore arma. Innanzitutto, diffidate da qualsiasi SMS o email che vi richieda di inserire le vostre credenziali SPID su un link esterno. L'INPS, così come qualsiasi ente pubblico o privato serio, non vi chiederà mai le vostre credenziali tramite SMS o email. Se ricevete un messaggio sospetto, contattate direttamente l'INPS tramite i canali ufficiali, come il numero verde o il sito web ufficiale www.inps.it, per verificare l'autenticità della richiesta.

È fondamentale verificare sempre l'indirizzo del sito web prima di inserire qualsiasi dato personale. Assicuratevi che l'URL sia corretto e che il sito sia protetto da una connessione HTTPS (riconoscibile dall'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser). Inoltre, installate un buon antivirus sul vostro dispositivo e tenete sempre aggiornato il sistema operativo e le applicazioni. La sicurezza informatica non è un optional, ma una necessità in un mondo sempre più digitale.

Ricordate: la vostra identità digitale è un bene prezioso. Proteggetela con attenzione e diffidate delle comunicazioni sospette. Se avete già cliccato su un link sospetto e inserito le vostre credenziali, cambiate immediatamente la password del vostro SPID e contattate le autorità competenti per denunciare l'accaduto. La prevenzione è sempre la soluzione migliore, ma sapere come reagire in caso di attacco è altrettanto importante.

(14-04-2025 09:44)