Scissioni nelle coalizioni: l'eredità di Zaia e De Luca

Il Veneto e la Campania dopo Zaia e De Luca: scontro tra Lega e Pd
La corsa per la successione di Luca Zaia in Veneto e di Vincenzo De Luca in Campania sta scatenando forti tensioni all'interno delle rispettive coalizioni. La Lega, forte del risultato elettorale regionale, insiste per mantenere la guida della Regione Veneto, puntando su un candidato di peso all'interno del partito. La scelta, ancora non ufficializzata, è oggetto di intense trattative interne, con diverse correnti che si contendono l'investitura.
Intanto, in Campania, la situazione è altrettanto complessa. Vincenzo De Luca, pur avendo annunciato il suo ritiro dalla politica attiva, non sembra intenzionato a lasciare del tutto la scena. Nonostante il ringraziamento pubblico da parte del Partito Democratico per il suo lungo impegno alla guida della Regione, l'ex governatore sembra intenzionato a mantenere un ruolo di influenza, potenzialmente intralciando le strategie del Pd per la successione. Il rischio per i Dem è quello di vedersi contestata la scelta del candidato da parte di De Luca, creando un clima di forte instabilità interna alla coalizione.
Il Pd, consapevole di questa minaccia, sta puntando sulla strategia del “Campo Largo”, cercando alleanze più ampie per contrastare la spinta della destra. L'obiettivo è quello di costruire un fronte unitario, ma la presenza ingombrante di De Luca potrebbe compromettere questi sforzi, creando fratture interne e indebolendo la capacità di contrapporsi alla Lega in Veneto e alle altre forze di centrodestra in Campania.
Il dopo Zaia e il dopo De Luca rappresentano quindi due sfide cruciali per il futuro politico delle due regioni e per le rispettive coalizioni. Le prossime settimane saranno decisive per capire come si svilupperanno le strategie delle forze politiche in campo e se riusciranno a superare le divisioni interne per presentarsi alle elezioni con candidati forti e uniti.
La partita si gioca su diversi fronti: dalla scelta dei candidati alla definizione dei programmi, fino alla capacità di mobilitare il consenso elettorale. L'esito delle elezioni regionali in Veneto e in Campania avrà ripercussioni importanti sul panorama politico nazionale, influenzando anche le strategie in vista delle prossime elezioni politiche.
Seguiremo con attenzione gli sviluppi di questa situazione, cruciali per il futuro del centrodestra e del centrosinistra.
(