Roma-Lazio: derby di violenza, agenti feriti, Piantedosi promette provvedimenti.

Derby Lazio-Roma: Violenza allo Stato Olimpico, 13 agenti feriti
Scene di guerriglia urbana hanno caratterizzato il pomeriggio romano dopo il derby Lazio-Roma. Gruppi di tifosi romanisti hanno tentato di raggiungere il settore degli ultrà laziali, dando luogo a scontri violenti che hanno visto il lancio di fumogeni, petardi e oggetti contundenti. La risposta degli ultrà biancocelesti è stata altrettanto aggressiva, con un pesante bilancio finale: 13 agenti delle forze dell'ordine sono rimasti feriti, alcuni in modo serio, a causa dei lanci di petardi e altri oggetti contundenti.
Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha espresso forte condanna per quanto accaduto, definendo le violenze "inaccettabili" e annunciando nuove misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi. "Non possiamo tollerare che la passione sportiva si trasformi in aggressione e criminalità", ha dichiarato il Ministro, promettendo un'azione decisa e un rafforzamento dei controlli sia all'interno che all'esterno degli stadi. La gravità degli eventi ha scosso l'opinione pubblica e sollevato interrogativi sulla sicurezza negli impianti sportivi italiani.
Le indagini delle forze dell'ordine sono in corso per identificare e perseguire i responsabili degli scontri. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di caos e violenza, con tifosi che si affrontano in risse e lanciano oggetti contro le forze dell'ordine. L'impiego di numerosi agenti in assetto antisommossa è stato necessario per contenere la situazione e riportare la calma.
La FIGC, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, è attesa a breve a commentare i fatti e valutare eventuali sanzioni sportive nei confronti delle società coinvolte. L'episodio mette nuovamente sotto i riflettori il problema del tifo violento in Italia e la necessità di politiche sempre più incisive per garantire la sicurezza di tutti coloro che partecipano alle manifestazioni sportive. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime ore. La situazione rimane critica e necessita di un'azione congiunta di tutte le istituzioni per prevenire eventi simili in futuro.
È fondamentale ricordare che la violenza non ha spazio nello sport e che la passione deve sempre essere espressa nel rispetto delle regole e della sicurezza di tutti.
(