Miniere ucraine: tra veleni e resa, il prezzo delle terre rare

Miniere ucraine: tra veleni e resa, il prezzo delle terre rare

Il Kirovohrad, tra ricchezze minerarie e ombre di guerra: la lotta per la sopravvivenza

Kirovohrad, Ucraina - La regione di Kirovohrad, nel cuore dell'Ucraina, è un territorio ricco di risorse naturali, in particolare di terre rare, minerali strategici ambitissimi a livello globale. Questa ricchezza, però, è oggi funestata da una complessa rete di problemi: l'inquinamento ambientale causato dall'estrazione mineraria, la guerra in corso e un futuro incerto che aleggia come una minaccia costante sulla popolazione."La terra è malata," afferma Olena, una contadina di un piccolo villaggio vicino a una miniera dismessa. "Le acque sono contaminate, i nostri raccolti stentano a crescere. E poi c'è la guerra, che ci tiene con il fiato sospeso." La sua preoccupazione è condivisa da molti abitanti della regione, che si trovano a fronteggiare un'emergenza ambientale di proporzioni significative. L'estrazione mineraria, condotta spesso con metodi obsoleti e scarsamente regolamentati, ha lasciato dietro di sé un'eredità di contaminazione del suolo e delle falde acquifere. Le conseguenze sulla salute della popolazione sono evidenti, con un aumento dei casi di malattie respiratorie e problemi dermatologici.L'ombra della guerra, poi, aggrava ulteriormente la situazione. La vicinanza al fronte rende la regione vulnerabile agli attacchi e ostacola gli sforzi per la bonifica ambientale. Molte attività di ripristino sono state interrotte, lasciando le aree contaminate in uno stato di abbandono. Inoltre, l'instabilità politica e l'incertezza economica rendono difficile attirare investimenti per progetti di riqualificazione ambientale.La questione delle terre rare, poi, aggiunge un ulteriore livello di complessità. Queste risorse strategiche sono essenziali per la produzione di tecnologie avanzate, e la loro presenza nella regione di Kirovohrad ha attirato l'attenzione di diversi attori internazionali, tra cui, negli anni passati, anche personaggi come Donald Trump. La possibilità di un'ulteriore intensificazione dello sfruttamento minerario, senza adeguate garanzie per la tutela ambientale, desta preoccupazione tra gli abitanti."Abbiamo paura di perdere tutto," conclude Mykola, un giovane attivista ambientale. "Paura di perdere la nostra terra, la nostra salute, il nostro futuro. Temiamo che, per le terre rare, si possa sacrificare l'ambiente e la salute della popolazione. Cederemo le terre rare?" La domanda rimane sospesa nell'aria, un grido di allarme che risuona tra le colline di Kirovohrad, un territorio martoriato da una storia di sfruttamento e minacciato da un futuro incerto. La lotta per la sopravvivenza, in questa regione dell'Ucraina, è una lotta per la salvaguardia dell'ambiente e per un futuro sostenibile. Una lotta che richiede un impegno immediato e concreto da parte delle istituzioni e della comunità internazionale.BRMaggiori informazioni sul tema dell'inquinamento da miniere in Ucraina possono essere trovate sul sito del Ministero dell'Ambiente ucraino. (inserisci qui il link al sito del Ministero dell'Ambiente ucraino)BRBRFonti: interviste personali effettuate nella regione di Kirovohrad.

(13-04-2025 01:00)