Ecco un titolo alternativo in italiano: **Ucraina, miniere avvelenate e resa silenziosa: il prezzo delle terre rare.**

Ecco un titolo alternativo in italiano:

**Ucraina, miniere avvelenate e resa silenziosa: il prezzo delle terre rare.**

```html

Kirovohrad: Tra Veleni, Guerra e l'Ombra di Trump sulle Terre Rare

Kirovohrad, Ucraina - La regione di Kirovohrad, situata nel cuore dell'Ucraina, si trova a fronteggiare una tempesta perfetta: l'inquinamento ereditato da decenni di attività mineraria, la devastante guerra in corso e un futuro avvolto nell'incertezza, accentuato dall'interesse, mai sopito, per i suoi ricchi giacimenti di terre rare. Un interesse che, secondo diverse fonti, attirerebbe ancora l'attenzione di figure vicine all'ex Presidente Trump.

BR

La regione, un tempo fiorente grazie all'estrazione di uranio e altri minerali, ora è segnata da cicatrici ambientali profonde. Le miniere abbandonate rilasciano costantemente sostanze tossiche nel suolo e nelle acque, minacciando la salute delle comunità locali. "Viviamo con la paura costante", ha dichiarato Natalia, residente di Smolino, un villaggio vicino a una delle principali miniere. "I nostri figli bevono acqua contaminata. Sappiamo che è pericoloso, ma non abbiamo alternative."

BR

La guerra ha ulteriormente esacerbato la situazione. Molte miniere sono state abbandonate a causa dei combattimenti, lasciando aperti ulteriori accessi a sostanze pericolose. La disoccupazione è in aumento e la popolazione, già provata, si sente abbandonata. "Non sappiamo cosa ci riserva il futuro", afferma Ivan, un minatore in pensione. "Abbiamo paura per i nostri figli. Abbiamo paura che le nostre terre finiscano nelle mani sbagliate."

BR

L'interesse per le terre rare di Kirovohrad, cruciali per la produzione di tecnologie avanzate come smartphone, veicoli elettrici e armamenti, rimane alto. Si teme che, una volta terminato il conflitto, la regione possa diventare oggetto di un'aspra contesa tra potenze straniere, pronte a sfruttare le sue risorse a discapito dell'ambiente e della popolazione locale. "Cederemo le terre rare", ammette, con rassegnazione, un funzionario locale che preferisce rimanere anonimo. "Non abbiamo la forza per opporci. Siamo soli."

BR

La speranza, fragile ma tenace, risiede nella possibilità di un intervento internazionale che possa garantire una gestione sostenibile delle risorse e la bonifica delle aree contaminate. Ma, nel frattempo, la gente di Kirovohrad continua a vivere tra i veleni, la guerra e un'incertezza che pesa come un macigno sul futuro.

BR

Aggiornamenti sulla situazione ambientale in Ucraina sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente: https://www.kmu.gov.ua/en

```

(13-04-2025 01:00)