Stalking maschile: la ricerca Eurispes fa luce sul fenomeno.

Stalking maschile: la ricerca Eurispes fa luce sul fenomeno.

```html

Stalking: Oltre il 16% degli Uomini Italiani Vittima di Molestie Femminili. I Dati Shock di Eurispes

BRUn'indagine Eurispes, condotta in collaborazione con l'Associazione Filocolo, svela una realtà spesso taciuta: lo stalking al maschile. Il rapporto, presentato quest'anno, ha analizzato la percezione del corpo e dell'emotività in un campione significativo di 1.018 uomini italiani.BRIl dato più allarmante? Più del 16% degli intervistati dichiara di aver subito atti persecutori da parte di una donna. Una percentuale che solleva interrogativi importanti sulle dinamiche relazionali contemporanee e sulla necessità di una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione sul tema dello stalking, indipendentemente dal genere del carnefice o della vittima.BRL'indagine non si limita a quantificare il fenomeno, ma cerca di approfondire le motivazioni e le conseguenze psicologiche che lo stalking può avere sulle vittime. Gli esperti sottolineano l'importanza di non sottovalutare il disagio e la sofferenza che gli uomini possono provare in queste situazioni, spesso caratterizzate da vergogna e riluttanza a denunciare.BR"È fondamentale riconoscere che lo stalking non ha genere e che anche gli uomini possono essere vittime," afferma un rappresentante dell'Associazione Filocolo. "Dobbiamo promuovere una cultura del rispetto e dell'ascolto, in cui le vittime si sentano libere di chiedere aiuto senza timore di essere giudicate."BRL'indagine Eurispes si pone come un punto di partenza per un dibattito più ampio e approfondito su un problema che, troppo spesso, viene relegato ai margini dell'attenzione pubblica. Un campanello d'allarme che invita a riflettere sulla necessità di un approccio più equilibrato e inclusivo nella lotta contro lo stalking.BRUlteriori informazioni sull'indagine sono disponibili sul sito di Eurispes e sul sito web dell'Associazione Filocolo.```

(12-04-2025 16:02)