Lo sport, cuore delle città italiane: le medaglie sono una conseguenza.

Sportcity: Pagliara contro gli smartphone, "Attività fisica al centro delle città"
Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione Sportcity, lancia un appello chiaro e forte: è necessario contrastare la sedentarietà giovanile, spesso legata all'eccessivo utilizzo degli smartphone.In un'intervista rilasciata oggi, Pagliara ha sottolineato l'importanza cruciale dell'attività fisica per la crescita sana dei giovani. "Lo smartphone è diventato il nostro 'nemico' - ha affermato il Presidente - I ragazzi passano troppo tempo incollati agli schermi, trascurando l'importanza dello sport e del movimento per il benessere fisico e mentale."
Pagliara ha poi allargato il discorso, ponendo l'accento sul ruolo dello sport all'interno delle città italiane: "Le medaglie olimpiche e i successi sportivi internazionali sono straordinari e rappresentano un motivo di orgoglio per il nostro Paese. Ma è fondamentale che lo sport non sia solo un evento celebrativo, ma un elemento centrale della vita urbana, accessibile a tutti."
Secondo Pagliara, è necessario investire maggiormente nella creazione di infrastrutture sportive di qualità e nella promozione di attività motorie per tutte le fasce d'età. "Dobbiamo creare città a misura di sportivo, con parchi attrezzati, palestre accessibili e programmi di attività fisica integrati nella vita scolastica e sociale."
La Fondazione Sportcity, guidata da Pagliara, si impegna da anni a promuovere la cultura sportiva e a favorire l'accesso allo sport per tutti. Il Presidente ha ribadito l'impegno della Fondazione nel realizzare progetti concreti per contrastare la sedentarietà e per rendere lo sport un pilastro fondamentale per una vita sana e attiva. "Non si tratta solo di allenare i campioni, ma di educare alla salute e al benessere attraverso il movimento" ha concluso Pagliara.
L'appello del Presidente della Fondazione Sportcity giunge in un momento in cui la lotta alla sedentarietà è più che mai attuale e necessaria per garantire un futuro più sano alle nuove generazioni. La sfida, come sottolineato da Pagliara, richiede un impegno collettivo da parte di istituzioni, enti locali e cittadini. Speriamo che le sue parole trovino un fertile terreno per una reale e concreta azione di cambiamento.
(