Terremoto di magnitudo 5.5 colpisce il Pakistan

Terremoto di magnitudo 5.5 colpisce il Pakistan

Forte scossa di terremoto nel Pakistan: Islamabad e Rawalpindi tremano

Islamabad e Rawalpindi, le principali città del Pakistan, sono state colpite da una forte scossa di terremoto nella giornata di oggi. L'evento sismico, di magnitudo 5.5 secondo i dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, ha causato un comprensibile allarme tra la popolazione, ma fortunatamente non si registrano vittime né danni significativi alle infrastrutture, almeno stando alle prime informazioni.

La scossa, avvenuta alle ore inserire qui l'orario preciso della scossa, è stata avvertita distintamente dagli abitanti delle due città, che hanno descritto momenti di panico e fuga precipitosa dagli edifici. Molti hanno raccontato di aver sentito tremare i pavimenti e di aver visto oggetti cadere dagli scaffali. La profondità ipocentrale del sisma, ancora da confermare ufficialmente, influisce sulla percezione dell'intensità del terremoto in superficie. Una profondità relativamente bassa avrebbe amplificato la percezione della scossa nelle aree più vicine all'epicentro.

Le autorità pakistane hanno immediatamente attivato le procedure di emergenza, mobilitando squadre di soccorso per verificare eventuali danni e fornire assistenza alla popolazione. I social media si sono subito riempiti di messaggi e video che testimoniano la percezione della scossa, con molti utenti che hanno condiviso la propria esperienza e la loro apprensione. Al momento, non risultano segnalazioni di crolli o di gravi danni a edifici, ma le ispezioni sono ancora in corso per una valutazione completa della situazione. La Protezione Civile sta continuando a monitorare la situazione e invita la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità.

Il Pakistan, situato in una zona altamente sismica, è frequentemente colpito da terremoti. Eventi di questa magnitudo, pur potendo causare danni significativi se l'epicentro fosse in zone densamente popolate e gli edifici non fossero antisismici, non sono inusuali nella regione. La mancanza di vittime, in questo caso, è una buona notizia, ma sottolinea anche l'importanza di adeguate misure di prevenzione e di preparazione alle emergenze sismiche.

Aggiornamenti sulla situazione saranno pubblicati non appena disponibili dalle autorità competenti. Si raccomanda di attenersi alle fonti ufficiali per informazioni accurate ed evitare la diffusione di notizie non confermate.

(12-04-2025 17:49)