Piano Kellogg: Berlino Est-Ovest, modello per il dopoguerra?

Piano Kellogg: Berlino Est-Ovest, modello per il dopoguerra?

L'ombra di Berlino sull'Ucraina: la proposta americana di partizione territoriale

Washington, D.C. - Un'idea che rievoca i fantasmi della Guerra Fredda sta gettando un'ombra sinistra sulle delicate trattative per la risoluzione del conflitto ucraino. Dalla Casa Bianca filtra una proposta, attribuita all'inviato speciale per l'Ucraina, che prevede la partizione del territorio ucraino in zone di influenza, in modo simile a quanto avvenne per Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa strategia, di cui si vocifera da giorni, sta generando forti tensioni sia a Kiev che a Mosca.

Secondo fonti vicine all'amministrazione Biden, l'idea, che trova il suo principale sostenitore nel consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, è stata presentata come una possibile via d'uscita dalla situazione di stallo. Si ipotizza una divisione del paese in zone sotto influenza russa e zone sotto influenza occidentale, con l'obiettivo di evitare un'escalation del conflitto e di garantire una pace, seppur precaria.

La proposta, non ancora formalmente avanzata, è stata accolta con freddezza da diversi analisti e commentatori internazionali. Molti osservatori temono che una simile soluzione possa consolidare i progressi territoriali della Russia, legittimando di fatto l'aggressione e creando un pericoloso precedente per future aggressioni. Inoltre, sussistono forti dubbi sulla possibilità di garantire la stabilità a lungo termine di un simile assetto, con il rischio di continui scontri e tensioni lungo le linee di demarcazione.

Il Segretario di Stato Antony Blinken, interpellato sulla questione, ha evitato di confermare o smentire direttamente la notizia, limitandosi a ribadire l'impegno degli Stati Uniti nel sostenere l'integrità territoriale dell'Ucraina. Tuttavia, la vaghezza della sua risposta ha alimentato ulteriormente le speculazioni.

La reazione di Kiev è stata finora di cauta attesa. Il governo ucraino, pur mostrandosi aperto al dialogo, ha ripetutamente ribadito la propria determinazione a riconquistare tutti i territori occupati dalla Russia. Una spartizione del paese, secondo fonti governative ucraine, sarebbe inaccettabile e potrebbe portare a una resistenza ancora più strenua da parte della popolazione.

La situazione rimane dunque estremamente delicata e incerta. L'ombra della Guerra Fredda incombe sull'Ucraina, e la proposta di partizione territoriale, pur presentata come una soluzione di compromesso, rischia di aggravare ulteriormente il conflitto e di minare la stabilità dell'intera regione. Il futuro dell'Ucraina, e forse dell'Europa, potrebbe dipendere dalle scelte che verranno prese nei prossimi giorni e settimane.

(12-04-2025 11:03)