Sciatrice multata a Campiglio: atterraggio in elicottero sul Grostè

Atterraggio acrobatico sulle Dolomiti: pilota multato per 2000 euro
Un'avventura a lieto fine, ma con un conto salato da pagare. Un pilota di elicottero è stato protagonista di un atterraggio spettacolare, seppur irregolare, sulle Dolomiti del Brenta, precisamente a Madonna di Campiglio, nella zona del Grostè. Dopo aver volteggiato per alcuni minuti in aria, il velivolo si è posato fuori pista, suscitando non poca apprensione tra gli spettatori e le autorità.
"Volevo solo sciare", avrebbe dichiarato il pilota alle forze dell'ordine intervenute sul posto, giustificando così la sua discesa non autorizzata. Una motivazione che, sebbene possa apparire singolare, non ha certo evitato le conseguenze del suo gesto. L'uomo è stato infatti multato con una sanzione di duemila euro per la violazione delle norme relative ai voli e agli atterraggi in aree non designate.
L'episodio, avvenuto nel corso di questa stagione invernale, ha richiamato l'attenzione sull'importanza del rispetto delle regolamentazioni in materia di volo, soprattutto in zone montane così delicate e frequentate come le Dolomiti. L'atterraggio, pur non avendo causato danni a persone o cose, ha rappresentato un rischio significativo per la sicurezza sia del pilota stesso che di eventuali escursionisti presenti nella zona.
Le autorità competenti hanno sottolineato la gravità dell'infrazione, ricordando che simili azioni possono avere conseguenze ben più gravi. L'area del Grostè, meta ambita da sciatori e turisti, richiede particolare attenzione e rispetto delle normative per garantire la sicurezza di tutti. La multa elevata serve da monito per evitare il ripetersi di simili episodi in futuro.
La vicenda, oltre alla sanzione amministrativa, potrebbe avere anche delle ripercussioni sul brevetto di volo del pilota. Le indagini sono ancora in corso per accertare con precisione le circostanze dell'accaduto e valutare eventuali ulteriori provvedimenti.
Le Dolomiti del Brenta, patrimonio UNESCO, meritano rispetto e tutela. La bellezza di questi paesaggi unici al mondo non deve essere compromessa da comportamenti irresponsabili. La scelta di atterrare fuori pista, motivata dalla voglia di sciare, rappresenta un esempio di come la passione personale non debba mai prevaricare le norme di sicurezza e il rispetto dell'ambiente.
Si consiglia di informarsi sempre sulle normative relative ai voli e agli atterraggi prima di intraprendere qualsiasi attività aerea, soprattutto in aree protette o di particolare pregio naturalistico. La sicurezza, sia propria che altrui, deve sempre essere la priorità. Parco Naturale Adamello Brenta
(