Pechino replica a Trump: dazi al 125% e apertura all'Ue contro gli USA

Pechino replica a Trump: dazi al 125% e apertura all

Xi e Sánchez: "Resistiamo insieme alle intimidazioni"

Pechino e Madrid si uniscono di fronte alle pressioni statunitensi. Il presidente cinese Xi Jinping e il presidente del governo spagnolo Pedro Sánchez si sono incontrati, lanciando un messaggio di unità di fronte a ciò che entrambi hanno definito "intimidazioni" da parte di terzi. L'incontro, avvenuto durante una visita ufficiale di Sánchez in Cina, ha visto i due leader riaffermare la volontà di rafforzare i legami bilaterali e di cooperare su questioni di interesse comune, con una particolare attenzione alla sfida rappresentata dalle tensioni geopolitiche globali.

Sánchez ha sottolineato l'importanza di una relazione bilaterale forte e proficua con la Cina, evidenziando gli scambi commerciali e gli investimenti reciproci. Xi, dal canto suo, ha ribadito l'impegno della Cina per il multilateralismo e per un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto internazionale. L'incontro è avvenuto nel contesto delle crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti, con Washington che ha recentemente imposto sanzioni e dazi su diversi prodotti cinesi. La Cina ha risposto con contromisure, imponendo dazi aggiuntivi sulle importazioni statunitensi, fino al 125% su alcuni prodotti.

Un fronte comune con UE? L'incontro tra Xi e Sánchez assume un significato ancora più rilevante alla luce del prossimo vertice a cui parteciperà Xi con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il primo ministro portoghese António Costa a metà luglio. Questa riunione rappresenta un'occasione cruciale per discutere le relazioni tra Cina e Unione Europea, in un momento di crescente incertezza geopolitica. La Cina, dopo aver reagito alle pressioni statunitensi con dazi doganali elevati, sembra ora tendere una mano all'Unione Europea, suggerendo una possibile collaborazione per contrastare ciò che Pechino definisce "bullismo" da parte di potenze straniere. La formula "insieme contro il bullo" sembra essere il messaggio chiave lanciato da Xi, un appello alla cooperazione internazionale in un contesto globale sempre più complesso e diviso.

La sfida della diplomazia multilaterale. L'incontro tra Xi e Sánchez, e il successivo vertice con l'Unione Europea, rappresentano una sfida importante per la diplomazia multilaterale. La capacità di trovare un terreno comune tra Cina, Spagna e Unione Europea, di fronte alle pressioni esercitate da altre potenze, sarà fondamentale per la stabilità globale e per la promozione di un ordine internazionale più giusto ed equilibrato. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere l'effettiva portata di questa nuova strategia di alleanze, e se la Cina riuscirà a costruire un fronte unito contro le politiche protezionistiche degli Stati Uniti.

(12-04-2025 01:00)