Pechino contro Trump, ma si apre all'Ue: un fronte comune?

Pechino contro Trump, ma si apre all

Xi e Sánchez uniti contro le "intimidazioni": la Cina tende la mano all'UE

Xi Jinping ha incontrato il Presidente del Consiglio spagnolo, Pedro Sánchez, a Pechino, con un messaggio chiaro: “Resistiamo insieme alle intimidazioni”. La frase, pronunciata durante il vertice, fa riferimento all'aggressiva politica commerciale statunitense, con Donald Trump che continua ad agitare la minaccia di dazi e sanzioni.

La visita di Sánchez, avvenuta in un momento di crescente tensione tra Cina e Stati Uniti, assume un significato geopolitico di rilievo. Si inserisce infatti nel contesto di una strategia cinese volta a rafforzare le relazioni con l'Unione Europea, presentandosi come un partner affidabile di fronte alle pressioni americane.

“Insieme contro il bullo”, sembra essere il sottotesto della strategia cinese. A riprova di ciò, la Cina ha risposto alle recenti misure protezionistiche americane con l'imposizione di controdazi fino al 125% su alcuni prodotti statunitensi. Un'azione decisa, che però non preclude la volontà di dialogo e cooperazione con l'Europa.

Il vertice tra Xi Jinping, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Primo Ministro portoghese Antonio Costa, previsto a metà luglio, rappresenta un ulteriore tassello di questa strategia. L'incontro permetterà di approfondire la collaborazione in settori chiave come il commercio, la tecnologia e gli investimenti, ribadendo l'importanza di un'alleanza strategica per contrastare le politiche unilaterali e protezionistiche.

L'incontro tra Xi e Sánchez si è concluso con un impegno reciproco a rafforzare i legami economici e politici tra Cina e Spagna, facendo leva sulla condivisione di interessi strategici e sulla necessità di un ordine internazionale basato su regole multilaterali. L'obiettivo è quello di creare un fronte comune di fronte alle sfide poste dall'attuale scenario geopolitico, dove la cooperazione internazionale risulta fondamentale per garantire la stabilità e la crescita economica globale. La Cina, con questa strategia di alleanze, cerca di bilanciare il peso degli Stati Uniti e di affermare un ruolo sempre più incisivo sulla scena internazionale.

(12-04-2025 01:00)