Ecco un titolo riformulato: **"UE contro Big Tech USA: linea dura all'orizzonte"**

Ecco un titolo riformulato:

**"UE contro Big Tech USA: linea dura all

```html

Tensioni Globali sul Digitale: Von der Leyen tra Apertura a Pechino e Web Tax, l'Europa alza la Voce

Bruxelles, [Data Odierna] - Ursula von der Leyen ha rilasciato dichiarazioni significative che delineano la complessa strategia dell'Unione Europea nel panorama economico e digitale globale. Mentre si apre un potenziale dialogo con Pechino, resta ferma la minaccia di una web tax, un chiaro segnale di fermezza verso le grandi aziende tecnologiche, in particolare quelle della Silicon Valley.

“Siamo pronti a trattare, ma non escludiamo l’introduzione di una tassa sul web,” ha affermato Von der Leyen, sottolineando la determinazione dell'UE a garantire una tassazione equa nel settore digitale. Questa mossa arriva in un momento di crescente preoccupazione per le pratiche fiscali di alcune multinazionali e per la necessità di finanziare la transizione digitale e verde del continente.

Parallelamente, Maroš Šefčovič è volato a Washington per riprendere i negoziati con gli Stati Uniti, in un tentativo di trovare un terreno comune e scongiurare una guerra commerciale. Tuttavia, le dichiarazioni di Von der Leyen sembrano indicare che l'Europa è pronta a muoversi autonomamente, anche a costo di scontrarsi con gli interessi americani.
Le tensioni tra Europa e Stati Uniti si acuiscono ulteriormente, alimentate dalla diffidenza europea verso le politiche economiche e fiscali americane. La minaccia di colpire la Silicon Valley con una web tax è un avvertimento chiaro: l'Europa intende far valere i propri interessi e non esiterà a utilizzare strumenti fiscali per raggiungere i suoi obiettivi.

In questo contesto, Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, ha rassicurato i mercati: “Ci difenderemo”. La BCE è pronta a intervenire per stabilizzare l'economia europea qualora le tensioni commerciali dovessero intensificarsi. L'intervento di Lagarde mira a tranquillizzare gli investitori e a dimostrare la solidità del sistema finanziario europeo di fronte alle incertezze globali.

La situazione rimane fluida e complessa. L'esito dei negoziati tra Šefčovič e Washington, così come l'effettivo avvio di un dialogo costruttivo con Pechino, saranno cruciali per definire il futuro delle relazioni economiche globali e il ruolo dell'Europa in questo scenario. La minaccia della web tax, tuttavia, continua a aleggiare come una spada di Damocle sulle grandi aziende tecnologiche, un monito costante della determinazione europea a far valere i propri interessi.

```

(12-04-2025 01:00)