Dazi USA: Trump esclude iPhone, chip e computer

Dazi USA: Trump esclude iPhone, chip e computer

Guerra commerciale: Trump concede, ma la Cina avverte

Gli Stati Uniti escludono alcuni prodotti cinesi dai dazi, ma le tensioni con Pechino restano alte. Taiwan avvia negoziati con Washington.

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a tenere banco sulla scena internazionale. Il Presidente Biden, in una recente dichiarazione, ha annunciato alcune esclusioni di prodotti cinesi dai dazi, affermando: “Potrebbero esserci esclusioni per ovvie ragioni di sicurezza nazionale e interesse pubblico”. La frase, sibillina, lascia intendere una certa flessibilità nella strategia protezionistica dell'amministrazione americana, ma non placa le preoccupazioni di Pechino.

Il Ministero del Commercio cinese ha infatti immediatamente replicato, lanciando un avvertimento: "Le azioni unilaterali degli Stati Uniti potrebbero avere gravi conseguenze umanitarie. Chiediamo agli Stati Uniti di abbandonare le pratiche protezionistiche e di lavorare con la Cina per una soluzione reciprocamente vantaggiosa".

Tra le esclusioni più rilevanti, quella che ha destato maggiore attenzione è sicuramente quella relativa agli smartphone, ai chip e ai computer, una concessione che ha di fatto salvato gli iPhone da ulteriori aumenti di prezzo. Questa decisione, se da un lato dimostra una certa volontà di mediazione da parte di Washington, dall'altro evidenzia la complessità delle relazioni economiche tra le due potenze.

Intanto, a complicare ulteriormente il quadro, si aggiungono i primi negoziati tra Taiwan e gli Stati Uniti. Questa mossa, fortemente simbolica, rappresenta un’ulteriore sfida alla Repubblica Popolare Cinese, che considera Taiwan una provincia ribelle. Le trattative, di cui i dettagli non sono ancora stati resi pubblici, si concentrano probabilmente sulla cooperazione economica e sulla sicurezza.

La situazione resta dunque estremamente delicata. L’amministrazione Biden sembra intenzionata a mantenere un atteggiamento fermo nei confronti delle pratiche commerciali cinesi ritenute sleali, ma al contempo cerca di evitare un’escalation del conflitto che potrebbe avere ripercussioni devastanti sull'economia globale. Il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Cina rimane incerto, con l’ombra della guerra commerciale che continua a pesare sulle prospettive di crescita economica mondiale. L'attenzione dei mercati rimane alta, in attesa di ulteriori sviluppi.

(12-04-2025 11:36)