Roma: Fridays for Future sfilata globale, "Transizione senza rivoluzione è impossibile"

Roma: Fridays for Future sfilata globale, "Transizione senza rivoluzione è impossibile"

Fridays For Future: Maxi-mappamondo a Roma, grido d'allarme per il clima

Roma, - Un fiume umano ha attraversato oggi il centro di Roma, reclamando giustizia climatica. Il corteo, organizzato da Fridays For Future Italia, ha visto la partecipazione di migliaia di persone, tra cui rappresentanti di Marevivo, Osa e Cambiare Rotta, organizzazioni studentesche e ambientaliste che si sono unite alla protesta. Un enorme mappamondo, simbolo del pianeta in pericolo, ha guidato la manifestazione, un'immagine potente che ha sottolineato l'urgenza dell'azione per il clima.

"La questione climatica è passata in secondo piano e per questo si manifesta", ha dichiarato Marzio Chirico, rappresentante di Fridays For Future Italia, evidenziando la delusione per la scarsa attenzione dedicata all'emergenza climatica da parte delle istituzioni. Il grido di Chirico, forte e chiaro, risuona tra le preoccupazioni di molti giovani che vedono minacciato il loro futuro.

Il corteo si è snodato tra le strade della capitale, un'ondata di giovani e meno giovani determinati a far sentire la propria voce. Striscioni e cartelli con slogan incisivi come "Non c'è transizione senza rivoluzione" hanno scandito il percorso, esprimendo la necessità di un cambiamento radicale e immediato nelle politiche ambientali.

La partecipazione di organizzazioni come Marevivo, impegnata nella difesa del mare e della biodiversità, e dei movimenti studenteschi Osa e Cambiare Rotta, sottolinea la natura trasversale della crisi climatica e la necessità di un'azione collettiva. L'emergenza climatica non è solo un problema ambientale, ma tocca aspetti sociali, economici e di giustizia, coinvolgendo tutte le componenti della società.

La manifestazione di oggi rappresenta un forte segnale di allarme. I giovani, in prima linea nella lotta per il clima, non intendono arrendersi e continueranno a mobilitarsi fino a quando le istituzioni non assumeranno un impegno concreto e decisivo per la salvaguardia del pianeta. La richiesta di una "rivoluzione" non è un'esagerazione, ma la consapevolezza che un cambiamento graduale non sarà sufficiente ad affrontare la sfida imminente.

Il futuro del pianeta è in gioco, e la voce di Fridays For Future, amplificata dalle altre organizzazioni presenti, si fa sentire forte e chiara, esigendo un cambiamento immediato e profondo. Maggiori informazioni sul cambiamento climatico

(11-04-2025 12:58)