Pechino sfida Washington: nessun passo indietro sui dazi, Xi Jinping tesse la sua strategia

Pechino sfida Washington: nessun passo indietro sui dazi, Xi Jinping tesse la sua strategia

Pechino irremovibile: Xi Jinping rilancia il video di Mao, "Non ci arrenderemo mai"

La Cina sfida gli Stati Uniti, ribadendo la sua determinazione a non cedere di fronte alla pressione dei dazi.

Un video d'epoca, risalente a 70 anni fa, mostra un giovane Mao Zedong che pronuncia con fermezza la frase: "Non ci arrenderemo mai". Questo storico filmato è stato recentemente rilanciato dai vertici del Partito Comunista Cinese, in un momento di forti tensioni commerciali con gli Stati Uniti. La mossa è stata interpretata come un chiaro segnale di sfida da parte di Pechino, che non intende cedere di fronte alle pressioni statunitensi.

Il rilancio del video, a distanza di decenni, non è casuale. Coincide con un periodo di crescente attrito tra Cina e Stati Uniti, con le tensioni sui dazi che continuano a caratterizzare i rapporti bilaterali. La scelta di utilizzare le parole di Mao, figura leggendaria per il regime comunista cinese, è un potente strumento di propaganda, volto a rafforzare il sentimento nazionalista e a dimostrare la determinazione di Pechino a non soccombere alle pressioni esterne.

Il leader cinese Xi Jinping, descritto da molti analisti come il politico più potente dai tempi di Mao, sembra aver orchestrato questa strategia comunicativa. La riproposizione del video di Mao, infatti, arriva a pochi giorni da dichiarazioni ufficiali cinesi che sottolineano l'intenzione di ignorare le manovre commerciali americane. Si tratta di una linea dura, che conferma la volontà di Pechino di difendere i propri interessi economici e strategici, anche a costo di un prolungamento del conflitto commerciale.

Alcuni esperti interpretano questo atteggiamento come una dimostrazione di forza da parte di Xi Jinping, che sta tessendo la sua tela diplomatica e strategica con attenzione. La scelta di ricorrere a un potente simbolo del passato, come Mao Zedong, evidenzia la volontà di mobilitarsi su un piano ideologico e nazionalista, oltre che economico. Il messaggio è chiaro: la Cina non si piegherà, non cederà e continuerà a perseguire i propri obiettivi, nonostante le pressioni internazionali.

La situazione geopolitica rimane tesa, con la sfida tra Stati Uniti e Cina che continua ad avere ripercussioni a livello globale. Le prossime mosse di Washington e Pechino saranno cruciali per capire come evolverà questa delicata situazione e se la determinazione mostrata da Xi Jinping, attraverso l'eredità di Mao, porterà a una soluzione o a un'escalation del conflitto.

L'analisi della situazione è complessa e richiede un'attenta valutazione degli sviluppi futuri.

(11-04-2025 20:27)