Mesina: 83 anni, un'esistenza tra libertà e galera.

Mesina: 83 anni, un

L'ultimo respiro di Graziano Mesina: scarcerato a poche ore dalla morte

Graziano Mesina, figura leggendaria del banditismo sardo, si è spento all'età di 83 anni, a poche ore dalla scarcerazione. Una vita spesa tra le montagne della sua amata Sardegna e le celle di numerosi carceri italiani, un epilogo che ha lasciato un segno indelebile nella storia criminale del nostro Paese. Cinquant'anni della sua esistenza sono stati trascorsi dietro le sbarre, un periodo immenso che ha segnato non solo la sua vita, ma anche quella di chi lo ha conosciuto, sia come nemico che come amico.
La notizia della sua liberazione, giunta solo poche ore prima del decesso, ha destato stupore e commozione. Mesina, trasferito a Milano per motivi di sicurezza, stava per tornare definitivamente nella sua terra, circondato dall'affetto dei suoi legali che stavano ultimando le pratiche per il trasferimento in Sardegna. Un ritorno a casa, purtroppo, rimasto incompiuto. La sua storia, costellata di audaci evasioni e scontri a fuoco con le forze dell'ordine, è entrata a far parte del folklore isolano, diventando materia di leggende e racconti tramandati di generazione in generazione.
La vicenda umana di Mesina è complessa e controversa, un intreccio di atti criminali e momenti di sorprendente umanità, di violenza e di rispetto per le antiche tradizioni sarde. La sua figura, spesso dipinta come quella di un Robin Hood moderno, ha diviso l'opinione pubblica, alimentando un dibattito tra chi lo vedeva come un delinquente spietato e chi, invece, riconosceva in lui una sorta di eroe romantico, una figura emblematica di un'epoca passata.
Ora, con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia del banditismo sardo. Resta, però, l'eredità di un personaggio complesso e controverso, la cui vita, pur nella sua drammaticità, continua a suscitare interesse e a ispirare riflessioni sulla giustizia, sulla vendetta e sul rapporto tra individuo e società. Le sue gesta, i suoi racconti, saranno sicuramente oggetto di studi e approfondimenti per gli anni a venire. La Sardegna, terra di contraddizioni e bellezza, perde uno dei suoi figli più controversi, un pezzo di storia che se ne va con lui. L'eco delle sue azioni, però, risuonerà ancora a lungo tra le sue montagne.

(12-04-2025 13:21)