Trump congela dazi su UE, Cina colpita al 145%

Guerra commerciale: Trump frena, ma i dazi Cina schizzano al 145%
Una tregua temporanea, ma la tensione resta alta tra Stati Uniti e Cina. La Casa Bianca ha annunciato un congelamento di 90 giorni sulle nuove tariffe, confermando quanto riportato da CNBC. La decisione segue l'annuncio di dazi reciproci al 125% da parte del Presidente Trump, che si sommavano al 20% già in vigore sul Fentanyl. L'Unione Europea, in risposta alle precedenti misure americane, aveva sospeso le proprie contromisure. Ma la situazione con la Cina resta critica.Secondo le fonti citate da CNBC, le nuove tariffe sul commercio tra Stati Uniti e Cina arrivano a un totale del 145%. Si tratta di un duro colpo per le relazioni commerciali tra i due paesi, già pesantemente provate negli ultimi anni. Questa escalation tariffaria, sebbene temporaneamente rallentata dalla decisione di Trump, rappresenta una seria minaccia per la crescita economica globale.
La decisione di Trump di congelare per 90 giorni l'imposizione di nuove tariffe è stata interpretata da molti analisti come un tentativo di ridurre la tensione e di riaprire un dialogo con Pechino. Tuttavia, il livello di dazi già in vigore e l'entità del balzo fino al 145% nei confronti della Cina lasciano ben poco spazio all'ottimismo a breve termine. La situazione rimane estremamente delicata e l'evoluzione della vicenda nei prossimi tre mesi sarà fondamentale per comprendere le future strategie commerciali di Washington.
L'impatto di questi dazi si estende ben oltre le relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cina. Le implicazioni globali sono significative, con possibili ripercussioni su catene di approvvigionamento internazionali e sulla crescita economica mondiale. L'incertezza creata da questa guerra commerciale continua a rappresentare una sfida importante per le aziende di tutto il mondo, che si trovano a dover gestire un ambiente di elevata volatilità.
Si attende ora di capire quali saranno le mosse successive della Cina e se questo periodo di stallo consentirà di trovare una soluzione negoziata che possa evitare una spirale di ulteriore escalation. Il focus resta sulla possibilità di un accordo commerciale duraturo che possa ristabilire un clima di maggiore fiducia e stabilità nel commercio internazionale.
Fonte: CNBC
(