Tensioni dazi Usa-Ue, mercati asiatici in rosso dopo Wall Street

Tensioni dazi Usa-Ue, mercati asiatici in rosso dopo Wall Street

Tokyo in calo, Shanghai reagisce: mercati in movimento

Le borse asiatiche hanno aperto la giornata con un andamento contrastante, riflettendo l'incertezza globale dopo il rosso di Wall Street. Tokyo ha registrato un calo significativo, mentre Shanghai ha mostrato una maggiore reattività, limitando le perdite. La situazione evidenzia la complessità del panorama economico internazionale, caratterizzato da tensioni geopolitiche e dall'impatto delle politiche commerciali.

La presidenza dell'Unione Europea ha accolto con favore la mini-tregua sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, sottolineando l'importanza di utilizzare saggiamente i 90 giorni di sospensione per trovare una soluzione duratura. "È positivo lo stop dei dazi, ma è fondamentale impiegare questi 90 giorni in modo costruttivo per evitare future escalation", ha dichiarato una fonte della presidenza Ue. L'auspicio è quello di raggiungere un accordo che eviti una guerra commerciale dannosa per tutte le economie coinvolte.

Il presidente cinese Xi Jinping, da parte sua, ha ribadito la sua posizione contraria a una guerra commerciale, affermando che "nessun vincitore emerge da una guerra dei dazi". Le sue parole riflettono la preoccupazione crescente a livello globale per le conseguenze negative di una escalation protezionistica. L'incertezza sulle politiche commerciali continua ad alimentare la volatilità dei mercati, rendendo difficile prevedere gli sviluppi futuri.

Le borse europee, al contrario, hanno aperto in rialzo, mostrando un certo ottimismo nonostante il contesto internazionale incerto. Questo potrebbe indicare una maggiore fiducia degli investitori nelle prospettive di crescita dell'economia europea, o semplicemente una reazione di breve termine alle notizie positive provenienti dall'accordo sui dazi. Resta da vedere se questa tendenza positiva si manterrà nel corso della giornata.

La situazione rimane fluida e merita un attento monitoraggio. Gli sviluppi dei prossimi giorni saranno cruciali per capire se la tregua sui dazi rappresenterà un punto di svolta o solo una pausa temporanea in un conflitto commerciale più ampio.

(11-04-2025 09:26)