Dazi Cina: aumento dal 84% al 125%, Xi Jinping avverte contro una guerra commerciale

Dazi Cina: aumento dal 84% al 125%, Xi Jinping avverte contro una guerra commerciale

Borse Europee in Rialzo, Dollaro in Discesa: La Guerra Commerciale Tra Usa e Cina Continua

Le borse europee hanno aperto in positivo questa mattina, con l'indice FTSE MIB a Milano in leggero rialzo. La debolezza del dollaro, che continua la sua discesa, contribuisce a questo sentiment positivo. La situazione, tuttavia, è fortemente influenzata dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che continua a tenere banco sulla scena internazionale.

La Presidenza dell'Unione Europea ha salutato con favore la decisione di sospendere l'imposizione di nuovi dazi, sottolineando la necessità di utilizzare saggiamente questi 90 giorni di tregua. Un appello alla prudenza e alla ricerca di una soluzione diplomatica è arrivato anche da Xi Jinping, che ha invitato l'Ue a reagire unita alle "prepotenze" statunitensi. Il Presidente cinese ha ribadito la sua posizione, affermando che "nessun vincitore emerge da una guerra dei dazi".

Nonostante la tregua, la tensione rimane alta. La Cina ha infatti annunciato un aumento dei controdazi sulle merci statunitensi, portandoli dall'84% al 125%. Questa decisione, sebbene attesa, dimostra la determinazione di Pechino a difendere i propri interessi commerciali. L'escalation delle tensioni potrebbe avere un impatto significativo sull'economia globale, con possibili ripercussioni negative sulle aziende europee fortemente integrate nelle catene di approvvigionamento transatlantiche.

Gli analisti, pur evidenziando la volatilità del mercato, rimangono cautamente ottimisti sulla possibilità di una soluzione negoziata. La sospensione dei dazi, seppur temporanea, offre una finestra di opportunità per un dialogo costruttivo. Tuttavia, la strada verso un accordo commerciale duraturo rimane irta di ostacoli, e la capacità delle parti di trovare un terreno comune sarà fondamentale per evitare un'ulteriore intensificazione del conflitto.

L'attenzione degli investitori è ora rivolta alle prossime mosse di Washington e Pechino. Ogni dichiarazione, ogni decisione, può influenzare significativamente i mercati finanziari globali. La speranza è che prevalga la ragione, e che si riesca a raggiungere una soluzione che tuteli gli interessi di tutte le parti coinvolte, evitando un ulteriore aggravamento della situazione già precaria.

(11-04-2025 09:26)