Ue concede moratoria di 90 giorni sui dazi USA, ma senza piena concessione a Trump

Ue concede moratoria di 90 giorni sui dazi USA, ma senza piena concessione a Trump

Ue e Usa: Tregua di 90 giorni sui dazi, ma l’ombra del braccio di ferro

Bruxelles concede una tregua di 90 giorni agli Stati Uniti, sospendendo l'applicazione delle tariffe di ritorsione. Ma l'accordo è fragile, un'arma a doppio taglio che rischia di trasformarsi in una nuova escalation. La decisione, presa ieri dalla Commissione Europea, segue il dietrofront americano sull'imposizione di dazi aggiuntivi all'acciaio e all'alluminio importati dall'Unione Europea. Una sospensione, però, che non rappresenta una carta bianca all'amministrazione Trump.

La Commissione, infatti, ha chiarito che i 90 giorni di sospensione non sono un blank check. Se entro questo lasso di tempo non si raggiungerà un accordo soddisfacente per risolvere la disputa commerciale, le tariffe europee entreranno immediatamente in vigore. La palla ora passa all'amministrazione americana, chiamata a dimostrare una reale volontà di trovare una soluzione.

La situazione rimane estremamente delicata. L'annuncio della sospensione dei dazi è stato accolto con cauta soddisfazione a Bruxelles, dove si sottolinea la necessità di un impegno concreto da parte degli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale su vasta scala. La speranza è quella di poter avviare un negoziato serio e costruttivo, capace di portare a una soluzione definitiva della questione, evitando un ulteriore aggravamento dei rapporti transatlantici.

L'ombra di una nuova escalation, tuttavia, incombe. Se la trattativa dovesse arenarsi, le conseguenze sarebbero pesanti per entrambi i blocchi economici. Le aziende europee ed americane, già alle prese con le incertezze del mercato globale, si troverebbero a dover affrontare nuove barriere commerciali, con ripercussioni negative sulla crescita economica e sull'occupazione.

In gioco non ci sono solo interessi economici, ma anche la stabilità geopolitica. Un deterioramento dei rapporti tra Ue e Usa avrebbe implicazioni significative per l'ordine internazionale, indebolendo la capacità di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico o il terrorismo. Nei prossimi 90 giorni si deciderà il futuro dei rapporti commerciali transatlantici. Un'occasione importante, ma anche un'enorme responsabilità per entrambe le parti coinvolte.

La pressione è alta, sia su Bruxelles che su Washington. Si attende ora un segnale concreto di buona volontà da parte degli Stati Uniti, un impegno tangibile che dimostri la volontà di trovare un accordo duraturo. Il futuro del commercio internazionale, almeno per quanto riguarda il rapporto tra Ue e Usa, dipende dalla riuscita di questo negoziato.

(10-04-2025 13:02)