**Trump, dazi e tempismo sospetto: un invito all'acquisto prima del cambio di rotta.**

**Trump, dazi e tempismo sospetto: un invito all

```html

Tempesta a Washington: Democratici all'Attacco per Sospetto Insider Trading Legato a Post di Trump sui Dazi

Washington D.C. - L'opposizione democratica chiede a gran voce un'inchiesta formale sulle attività finanziarie che ruotano attorno ad un post, considerato sospetto, pubblicato dall'ex Presidente Donald Trump sui suoi canali social. L'accusa principale è che il suo messaggio, contenente una velata allusione alla sospensione dei dazi, abbia anticipato una decisione ufficiale, permettendo a "persone ben informate" di trarre profitto da informazioni privilegiate. BRIl post in questione, con l'inequivocabile frase "È l'ora di comprare", è stato pubblicato poche ore prima dell'annuncio ufficiale della sospensione di alcuni dazi commerciali, una mossa che ha inevitabilmente influenzato i mercati finanziari.

I democratici sostengono che vi siano "prove circostanziali" che indicano un possibile schema di insider trading. "È inaccettabile che la Casa Bianca diventi una centrale di informazioni riservate utilizzate per arricchire amici e sostenitori", ha dichiarato un portavoce del partito durante una conferenza stampa. BR"Chiediamo un'indagine approfondita per accertare se ci siano state violazioni delle leggi federali sull'insider trading e se l'ex Presidente Trump o i suoi collaboratori abbiano avuto un ruolo in questa vicenda".

L'attenzione si concentra ora sulla Securities and Exchange Commission (SEC), l'ente federale preposto alla vigilanza dei mercati finanziari, affinché avvii rapidamente un'indagine. La SEC, in passato, ha già dimostrato di non esitare a perseguire casi di insider trading, anche quando coinvolgono figure di alto profilo. BRAl momento, non sono stati resi noti i nomi delle persone sospettate di aver beneficiato del post di Trump, ma i democratici promettono di presentare "prove concrete" nei prossimi giorni. L'inchiesta, se avviata, potrebbe avere conseguenze significative, non solo dal punto di vista legale, ma anche politico.

La vicenda rischia di gettare nuove ombre sulla reputazione dell'ex Presidente e di alimentare le accuse di conflitto di interessi che lo hanno accompagnato durante il suo mandato. Resta da vedere come si evolverà la situazione e se l'indagine porterà alla luce nuove rivelazioni. Questo episodio sottolinea ancora una volta la necessità di una maggiore trasparenza e di un controllo più rigoroso delle informazioni che provengono dalla Casa Bianca, al fine di proteggere l'integrità dei mercati finanziari e la fiducia dei cittadini.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito della SEC.

```

(11-04-2025 01:00)