Mazzucato: Un WTO riformato per un commercio globale equo

Mariana Mazzucato: "Salviamo il WTO, una coalizione di volenterosi ripensi il commercio globale"
L'economista Mariana Mazzucato lancia un appello accorato per la riforma dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, evidenziando la necessità di un profondo cambiamento nell'approccio al commercio globale. In diverse interviste rilasciate recentemente, Mazzucato ha sottolineato l'urgente necessità di un intervento collettivo per affrontare le crescenti disuguaglianze e le inefficienze del sistema attuale. "Il WTO, nella sua forma attuale, non funziona più", ha dichiarato l'economista, puntando il dito contro un sistema che, a suo dire, privilegia gli interessi delle grandi multinazionali a scapito dei paesi in via di sviluppo e della sostenibilità ambientale.
Mazzucato propone una visione alternativa, incentrata sulla creazione di una coalizione di paesi volenterosi, pronti a ripensare le regole del commercio internazionale in chiave più equa e inclusiva. Questa coalizione, secondo la sua visione, dovrebbe lavorare per promuovere un sistema commerciale che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche delle implicazioni sociali e ambientali delle decisioni prese. "Non possiamo più permetterci un sistema commerciale cieco alle esigenze del pianeta e delle persone", ha aggiunto con fermezza.
L'economista cita l'importanza di rivedere gli accordi commerciali esistenti, riducendo le barriere tariffarie per i prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo e promuovendo pratiche commerciali più sostenibili. Si concentra sulla necessità di rafforzare le norme in materia di lavoro e ambiente, impedendo che le aziende sfruttino le lacune normative per massimizzare i profitti a discapito dei diritti dei lavoratori e della salute del pianeta. "Serve un nuovo approccio, basato sulla collaborazione e sulla condivisione dei benefici del commercio globale", ha concluso.
La proposta di Mazzucato rappresenta un chiaro segnale di allarme per la comunità internazionale. La necessità di una riforma del WTO è ampiamente riconosciuta, ma la mancanza di consenso tra i principali attori economici mondiali ha finora impedito qualsiasi cambiamento significativo. L'appello dell'economista, supportato da numerose organizzazioni non governative e da diversi esponenti della società civile, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella lotta per un commercio globale più giusto ed equo. Per maggiori informazioni sulle iniziative delle Nazioni Unite in materia di commercio internazionale è possibile visitare il sito web dell'ONU.
Il dibattito sulla riforma del WTO è destinato a intensificarsi nei prossimi mesi. La proposta di Mazzucato, con la sua enfasi sulla creazione di una coalizione di paesi volenterosi, offre una possibile via d'uscita dalla situazione di stallo attuale, offrendo una prospettiva innovativa e speranzosa per il futuro del commercio globale. Resta da vedere se questa visione troverà il sostegno necessario per trasformarsi in realtà.
(