La minaccia delle carte di credito: Trump stringe la presa sull'Europa

La minaccia delle carte di credito: Trump stringe la presa sull

La dipendenza europea dai circuiti di pagamento extra-UE: un tallone d'Achille?

L'Europa è in una posizione di vulnerabilità crescente riguardo ai suoi sistemi di pagamento. Dominati da colossi extra-UE come Visa e Mastercard, i circuiti di pagamento del Vecchio Continente sono esposti a pressioni geopolitiche e a commissioni spesso elevate. L'assenza di una piattaforma europea realmente competitiva rappresenta un problema strutturale, con conseguenze economiche e strategiche significative.

Come funzionano questi sistemi? In breve, ogni transazione effettuata con carte di credito o debito passa attraverso le reti di questi operatori internazionali. Questi intermediari gestiscono l'autorizzazione della transazione, la verifica della disponibilità di fondi e il trasferimento di denaro tra commercianti e banche. Per questo servizio, applicano commissioni, spesso composte da diverse voci: commissioni di interconnessione (interchange fees), commissioni di acquisizione (acquiring fees) e commissioni di emissione (issuing fees).

Quali sono le implicazioni? Oltre alle commissioni puramente economiche, che incidono sui prezzi finali per i consumatori e sulle marginalità delle imprese, esiste un rischio di dipendenza strategica. La possibilità di esercitare pressione geopolitica su stati membri o sull'Unione Europea nel suo complesso tramite il controllo di questi circuiti è reale. Si pensi alle potenziali conseguenze di sanzioni o restrizioni imposte da un paese terzo sui pagamenti transfrontalieri. La situazione ricorda, seppur in un contesto diverso, le tensioni legate all'energia, dove la dipendenza da fornitori extra-UE ha creato vulnerabilità significative.

L'esempio di pressioni esterne è già stato tangibile nel passato, anche se non direttamente legato ai circuiti di pagamento. Le possibili implicazioni di azioni di questo tipo sono preoccupanti, mostrando la fragilità del sistema attuale. La necessità di una maggiore diversificazione e di una piattaforma europea competitiva è dunque impellente.

La strada verso una maggiore indipendenza passa attraverso diversi passaggi cruciali: l'investimento in infrastrutture tecnologiche innovative, la promozione di soluzioni alternative come i sistemi di pagamento basati su blockchain e la cooperazione tra gli stati membri per creare una vera alternativa competitiva ai giganti extra-UE. Solo così l'Europa potrà ridurre la sua vulnerabilità e tutelare la sua sovranità economica.

È giunto il momento di agire. L'assenza di una solida infrastruttura di pagamenti europea rappresenta un gap strategico che va colmato al più presto, garantendo indipendenza e sicurezza a cittadini ed imprese.

Per approfondimenti si consiglia di consultare le pubblicazioni della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea sui sistemi di pagamento.

(11-04-2025 09:32)