Ecco un'opzione: **Ciriani frena sul PNRR: "Priorità alla diplomazia, risorse alle imprese solo in caso di necessità."**

Ecco un

```html

Tensioni UE-Cina: Ciriani frena, appello all'opposizione

Roma, [Data odierna] - Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, interviene sul dibattito relativo alla posizione dell'Unione Europea nei confronti della Cina, invitando alla prudenza e alla collaborazione interna. "Anche l'Ue contro la Cina? Un passo alla volta," ha dichiarato il ministro, sottolineando la necessità di un approccio graduale e ponderato nelle relazioni con Pechino.

L'attenzione si concentra, in particolare, sulle implicazioni economiche e strategiche di un eventuale inasprimento dei rapporti. Ciriani ha poi lanciato un appello diretto all'opposizione: "L'opposizione non remi contro", esortando a un atteggiamento costruttivo e di supporto al governo in un momento delicato per la politica estera italiana ed europea.

In un'ulteriore dichiarazione, il ministro ha aperto a scenari inattesi riguardo all'utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). "Se vince la diplomazia potremmo non utilizzare i fondi Pnrr per le imprese", ha affermato Ciriani, lasciando intendere che un miglioramento delle relazioni internazionali potrebbe rendere superflue alcune misure di sostegno economico precedentemente previste.

La dichiarazione ha suscitato immediate reazioni nel mondo politico ed economico, alimentando il dibattito sulla strategia migliore da adottare nei confronti della Cina e sull'effettiva destinazione dei fondi PNRR. Resta da vedere se l'appello alla collaborazione del ministro Ciriani troverà riscontro in un clima politico spesso segnato da divisioni e polemiche.

Ulteriori sviluppi sono attesi nei prossimi giorni, con l'attenzione focalizzata sulle prossime mosse del governo e dell'Unione Europea in questo delicato scenario internazionale.

```

(11-04-2025 01:00)