Diritti negati, tasse richieste: la denuncia delle lavoratrici del sesso.

Diritti negati, tasse richieste: la denuncia delle lavoratrici del sesso.

Anita Gariboldi, MIT: "Dignità per il nostro lavoro"

Anita Gariboldi, 37 anni, attivista del Movimento Italiano Identità Transgender (MIT), alza la voce per chiedere maggiore dignità per il lavoro delle sex worker transgender in Italia. In un'intervista rilasciata questa settimana, Gariboldi ha sottolineato la necessità di un approccio diverso da parte dello Stato, che si concentra principalmente sull'aspetto fiscale, trascurando i diritti fondamentali di questa categoria di lavoratori.

"Lo Stato ci chiede di pagare le tasse, cosa che facciamo regolarmente, ma dovrebbe prima garantirci i diritti basilari," afferma Gariboldi. "Siamo cittadine e cittadini a tutti gli effetti, e il nostro lavoro, come qualsiasi altro, merita rispetto e dignità. Non siamo solo un numero su un registro fiscale, ma persone con esigenze, sogni e paure."

Gariboldi evidenzia la precarietà della situazione in cui versano molte sex worker transgender, spesso vittime di discriminazione, violenza e sfruttamento. La mancanza di tutele legali le rende particolarmente vulnerabili. "La criminalizzazione del nostro lavoro non fa altro che aggravare la situazione, spingendoci ai margini della società e rendendoci più esposte a rischi," spiega. "Serve un cambiamento radicale di approccio, che parta dal riconoscimento dei nostri diritti e dalla lotta contro la discriminazione."

Il MIT, di cui Gariboldi è un'attiva portavoce, si batte da anni per i diritti delle persone transgender in Italia. L'associazione promuove campagne di sensibilizzazione, offre supporto legale e psicologico alle persone transgender e si impegna per l'approvazione di leggi che garantiscano pari opportunità e tutela dai pregiudizi. Gariboldi conclude: "Chiediamo solo di essere trattate con la stessa dignità e rispetto che vengono riservati a tutti gli altri lavoratori. Il nostro impegno è per una società più giusta ed inclusiva, dove ognuno possa sentirsi libero di vivere la propria vita senza paura e discriminazione."

Per approfondire il lavoro del MIT e le iniziative a sostegno dei diritti delle persone transgender, è possibile visitare il sito web dell'associazione MITransgender (se disponibile).

(11-04-2025 01:00)