De Luca accusa: oppositori del terzo mandato favoriscono il mercato romano delle candidature

De Luca accusa: oppositori del terzo mandato favoriscono il mercato romano delle candidature

De Luca e la bocciatura della Consulta: "Vergognoso il silenzio delle opposizioni. Napoli non deve tornare nella palude!"

Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, non si scompone dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la sua candidatura per un terzo mandato. Anzi, il governatore si mostra addirittura rinvigorito dalla decisione, interpretandola come una sorta di "resurrezione politica".

“La sentenza mi fa tornare alla vita”, ha dichiarato De Luca in una conferenza stampa straordinaria. “Il problema, adesso, è che Napoli e la Campania non tornino nella palude da cui le ho tirate fuori con fatica in questi anni. La cosa veramente vergognosa è il silenzio delle opposizioni. Un silenzio assordante di fronte a una decisione che, pur nella sua contestualità giuridica, mette in discussione il lavoro svolto dalla mia amministrazione per il bene della regione”.

De Luca ha quindi rivolto una frecciata alle forze politiche avversarie, accusandole di opportunismo: “Chi è contro il terzo mandato – ha tuonato – vuole semplicemente aprire il mercato delle candidature a Roma, facendo prevalere interessi personali sulla volontà popolare che mi ha sempre sostenuto. Il loro silenzio parla più di mille parole.”

Non sono mancate poi delle considerazioni sul panorama politico internazionale, con una sferzante stoccata all’ex presidente americano Donald Trump: “Un po’ squinternato”, ha commentato De Luca, senza aggiungere ulteriori dettagli ma lasciando intendere una certa disapprovazione per la figura dell’ex leader repubblicano.

Le parole del presidente della Regione Campania hanno acceso un dibattito acceso tra i sostenitori e gli oppositori della sua politica. La bocciatura della Consulta, in effetti, apre scenari nuovi per le prossime elezioni regionali in Campania, lasciando spazio a diverse interpretazioni e strategie politiche che si preannunciano intense e complesse. Resta da vedere come si evolverà la situazione e chi si candiderà alla successione di De Luca, dopo una battaglia giudiziaria che ha tenuto col fiato sospeso l’intera regione.

La vicenda sottolinea ancora una volta la complessità del sistema politico italiano e la forza di personalità come quella di Vincenzo De Luca, capace di catalizzare l’attenzione mediatica anche a seguito di una sconfitta legale.

(11-04-2025 14:49)