Cina: Dazi Usa al 125%

Cina: Dazi Usa al 125%

Pechino alza la posta: nuovo ricorso WTO contro gli USA, controdazi al 125%

La Cina ha presentato un nuovo ricorso all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) contro gli Stati Uniti, intensificando la battaglia commerciale tra le due maggiori potenze economiche globali. Questa volta, la mossa di Pechino si concentra su nuove misure di ritorsione, con l'aumento dei dazi sulle importazioni statunitensi fino al 125%.

La decisione, annunciata dal Ministero del Commercio cinese, segue una serie di dispute commerciali protratte nel tempo. Pechino accusa Washington di aver imposto ingiustamente dazi e restrizioni commerciali, violando le regole del libero scambio promosse dalla WTO. Il ricorso rappresenta un'escalation significativa nella controversia, segnalando una crescente tensione tra le due nazioni.

"Gli Stati Uniti hanno ripetutamente adottato misure protezionistiche che danneggiano gravemente gli interessi commerciali cinesi", si legge in una dichiarazione ufficiale del Ministero. "Questa azione è in violazione degli obblighi internazionali e minaccia la stabilità del sistema commerciale multilaterale."

L'aumento dei dazi al 125% colpirà una vasta gamma di prodotti americani, influenzando settori chiave dell'economia statunitense. Gli effetti di questa nuova ondata di misure protezionistiche sono ancora da valutare a pieno, ma gli analisti prevedono un impatto negativo sulle esportazioni americane e un ulteriore deterioramento delle relazioni commerciali tra le due nazioni.

La Cina ha ripetutamente sottolineato la sua volontà di risolvere le dispute commerciali attraverso il dialogo e la cooperazione, ma ha anche affermato che difenderà fermamente i propri interessi nazionali. La presentazione di questo nuovo ricorso alla WTO indica che Pechino intende utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare ciò che considera pratiche commerciali sleali da parte degli Stati Uniti.

La risposta degli Stati Uniti a questa ultima mossa cinese è attesa con trepidazione. La situazione evidenzia la complessità e l'importanza delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con implicazioni significative per l'economia globale. La risoluzione di questa disputa richiederà probabilmente un impegno diplomatico significativo e una volontà di entrambe le parti a trovare un terreno comune.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rimane incerto, con questa escalation che getta un'ombra di preoccupazione sul panorama economico internazionale.

(11-04-2025 11:46)