Clima: 20 città in piazza con Fridays For Future

Clima: 20 città in piazza con Fridays For Future

Sciopero Globale per il Clima: 20 Città Italiane in Piazza contro l'Economia di Guerra

Oggi, in numerose città italiane, si è svolto uno sciopero globale per il clima, organizzato dal movimento ambientalista in risposta a quella che definisce "l'instaurazione di una economia di guerra". I manifestanti, provenienti da diverse realtà, hanno chiesto con forza una rapida e decisiva riconversione ecologica, gridando slogan come "Costruiamo il futuro" e denunciando l'impatto ambientale della crisi energetica e del conflitto in Ucraina.

Fridays for Future ha guidato i cortei in almeno 20 città, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna, mobilitando migliaia di giovani e adulti. Le manifestazioni, caratterizzate da un'atmosfera pacifica ma determinata, hanno visto una forte partecipazione di cittadini provenienti da diversi strati sociali, uniti dall'urgenza di affrontare la crisi climatica.

I manifestanti hanno sottolineato la contraddizione tra l'urgenza di affrontare la crisi climatica e la priorità data, secondo loro, ad accordi economici che alimentano l'uso di combustibili fossili. Le bandiere verdi e i cartelli con slogan incisivi hanno riempito le piazze, testimoniando la crescente preoccupazione per il futuro del pianeta. "Non possiamo permetterci di sacrificare il clima sull'altare dell'economia di guerra", si leggeva su uno striscione a Roma, riassumendo il sentimento diffuso tra i partecipanti.

Le richieste dei manifestanti sono chiare: investimenti massicci nelle energie rinnovabili, una transizione energetica giusta ed equa, e politiche ambientali coraggiose in grado di limitare il riscaldamento globale. L'obiettivo è quello di costruire un futuro sostenibile, senza rinunciare alla giustizia sociale e all'equità.

La giornata di mobilitazione ha visto la partecipazione di diverse associazioni ambientaliste, che hanno unito le forze per amplificare il messaggio e sollecitare un cambiamento concreto da parte delle istituzioni. La riuscita dello sciopero dimostra la crescente consapevolezza e l'impegno della società civile nella lotta contro i cambiamenti climatici, un impegno che non si ferma di fronte alle difficoltà, ma anzi si rafforza di fronte alle sfide globali.

Per maggiori informazioni sulle iniziative di Fridays For Future è possibile visitare il loro sito ufficiale: fridaysforfutureitalia.it

Seguire l'hashtag #ClimaInAzione sui social media per scoprire di più sulle proteste e sui contenuti correlati.

(11-04-2025 12:47)