Strage di Ustica: l'Espresso punta il dito contro un caccia USA.

Strage di Ustica: l

```html

Ustica, la ferita riaperta: "L'Espresso" riaccende la polemica sull'abbattimento del DC-9

Un nuovo capitolo si apre sull'annosa vicenda di Ustica. Il settimanale L'Espresso ha pubblicato un'inchiesta che ripropone una tesi controversa: l'abbattimento del DC-9 Itavia sarebbe stato causato da una collisione con un jet militare americano. La pubblicazione ha immediatamente scatenato reazioni contrastanti tra le associazioni dei familiari delle vittime, dividendo ulteriormente un fronte già segnato da anni di dolore e ricerca della verità.BRDaria Bonfietti, presidente dell'Associazione dei Parenti delle Vittime di Ustica, ha rilasciato una dichiarazione in cui si evince un'apertura verso le nuove rivelazioni. "L'inchiesta de L'Espresso sembra andare nella direzione delle nostre ipotesi, rafforzando l'idea di uno scenario di guerra nei cieli di Ustica", ha affermato.BRDi tutt'altro avviso Daniela Cavazza, rappresentante di un'altra associazione di familiari. "Si tratta dell'ennesima ricostruzione già ampiamente smentita nel corso degli anni da sentenze e perizie. Continuare a proporre queste teorie senza nuove prove concrete è irrispettoso nei confronti delle vittime e dei loro cari", ha dichiarato con fermezza.BRLa nuova inchiesta, che si basa su testimonianze inedite e nuove analisi, ha riacceso i riflettori su un caso che da oltre quarant'anni attende ancora una risposta definitiva. Resta da vedere se le nuove rivelazioni porteranno a una riapertura delle indagini o se si aggiungeranno semplicemente all'infinito elenco di ipotesi e teorie che circondano la strage di Ustica.Il caso Ustica continua a essere una ferita aperta nella storia italiana, un simbolo di misteri irrisolti e verità negate. La speranza dei familiari è che un giorno si possa finalmente fare luce su quanto accaduto quella tragica notte del 27 giugno 1980.```

(11-04-2025 03:53)