Da Brindisi in Albania: parte la nave Libra con i migranti

Da Brindisi in Albania: parte la nave Libra con i migranti

Nave Libra salpa da Brindisi per l'Albania: trasferimento migranti in corso

Brindisi, 28 marzo 2024 - La nave Libra è salpata dal porto di Brindisi questa mattina, portando a termine il trasferimento di un gruppo di migranti verso l'Albania. L'operazione è stata possibile grazie all'approvazione del decreto legge del 28 marzo, che ha definito le modalità di trasferimento e riallocazione dei richiedenti asilo in accordo con le autorità albanesi. Si tratta di un passaggio importante nel complesso sistema di gestione dei flussi migratori, che vede l'Italia impegnata in una stretta collaborazione con i paesi limitrofi.

Secondo fonti governative, a bordo della Libra si trovano circa 50 migranti, provenienti prevalentemente da paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. Tutti sono stati sottoposti a controlli sanitari e identificativi prima dell'imbarco, garantendo il rispetto dei protocolli internazionali in materia di diritti umani e sicurezza. Il viaggio verso l'Albania è previsto per durare circa 12 ore, con arrivo previsto nel pomeriggio.

Il Ministero dell'Interno ha rilasciato una nota ufficiale, sottolineando l'importanza di questa operazione come esempio di cooperazione internazionale nella gestione delle migrazioni. La scelta dell'Albania come paese di destinazione è frutto di accordi bilaterali che prevedono un sistema di accoglienza e integrazione per i migranti trasferiti. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche europee in materia di asilo e migrazione, volto a promuovere una distribuzione più equa dei richiedenti asilo tra gli Stati membri.

L'operazione di trasferimento è stata condotta con la supervisione delle autorità italiane e albanesi, con il supporto delle forze dell'ordine e di organizzazioni umanitarie. La trasparenza e il rispetto delle norme internazionali sono stati al centro dell'intera procedura, garantendo che i diritti fondamentali dei migranti siano tutelati durante ogni fase del processo.

Il successo di questa operazione rappresenta un segnale positivo per la gestione delle migrazioni nel Mediterraneo, aprendo la strada a possibili future collaborazioni con altri paesi nella regione. L'impegno del governo italiano continua ad essere focalizzato sulla ricerca di soluzioni sostenibili ed efficaci per affrontare la sfida migratoria, garantendo nel contempo sicurezza e rispetto dei diritti umani.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Governo Italiano e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

(11-04-2025 09:33)