Caivano: allarme nube tossica, immagini aeree confermano la minaccia

Incendio a Pascarola: nube tossica su Caivano, rischio diossina
Un vasto incendio ha devastato ieri l'area industriale di Pascarola, coinvolgendo gravemente un'azienda di prodotti chimici. Le fiamme, alimentate da un'intensa attività di combustione, hanno sprigionato una densa nube di fumo nero, visibile a chilometri di distanza e che ha destato immediata preoccupazione tra i residenti di Caivano e dei paesi limitrofi.
Il rischio principale, secondo gli esperti, è la potenziale presenza di diossina nell'aria. Questa sostanza altamente tossica, prodotta dalla combustione di materiali plastici e altri composti organici, può avere gravi conseguenze per la salute umana e per l'ambiente, causando danni a lungo termine a diversi organi e sistemi. L'Arpa Campania è già sul posto per effettuare le analisi della qualità dell'aria e determinare con precisione la composizione della nube tossica e la sua estensione.
Le immagini riprese da un drone, diffuse sui social media, mostrano la gravità della situazione: una colonna di fumo nero si estende per chilometri, sovrastando i campi coltivati e le abitazioni. La popolazione è in apprensione, molti cittadini lamentano irritazioni agli occhi e alle vie respiratorie. Le autorità sanitarie hanno raccomandato alla popolazione di rimanere al chiuso, chiudendo porte e finestre e evitando attività all'aperto fino a nuova comunicazione.
Le cause dell'incendio sono ancora sotto investigazione, ma si ipotizza un cortocircuito o un'esplosione all'interno dello stabilimento. I vigili del fuoco sono intervenuti con numerose squadre, impiegando ore per domare le fiamme e mettere in sicurezza l'area. L'intervento si è concluso solo nella tarda serata di ieri, lasciando dietro di sé un panorama di devastazione.
L'incidente solleva seri interrogativi sulla sicurezza degli impianti industriali e sulla gestione dei materiali pericolosi. Si attendono gli esiti delle indagini per accertare le responsabilità e adottare misure preventive per evitare che simili tragedie si ripetano in futuro. La situazione rimane critica e richiede un monitoraggio costante della qualità dell'aria nei prossimi giorni.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni dalle autorità competenti. È fondamentale rimanere informati e seguire le indicazioni delle autorità locali per tutelare la propria salute e sicurezza.
Per informazioni e aggiornamenti sulle analisi dell'aria si consiglia di consultare il sito dell'ARPA Campania: https://www.arpacampania.it/
(