Autostrada A21: Tir in fiamme, traffico paralizzato

Autostrada A21: Tir in fiamme, traffico paralizzato

Autotreno in fiamme all'ingresso della Galleria del Fico: caos sulla A21

Un incendio di un autotreno che trasportava carta ha paralizzato ieri la A21 in direzione Genova, provocando chilometri di coda e disagi per gli automobilisti. L'incidente si è verificato all'ingresso della Galleria del Fico, causando la chiusura immediata del tratto autostradale e creando un ingorgo che si è protratto per l'intera giornata.

Le fiamme, divampate dal rimorchio del mezzo pesante, si sono propagate rapidamente, sprigionando una densa colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno lavorato incessantemente per domare l'incendio e mettere in sicurezza l'area. Le operazioni di spegnimento sono state particolarmente complesse a causa del carico infiammabile trasportato dal tir.

La chiusura della A21 ha causato disagi enormi agli automobilisti, costretti a lunghe attese sotto il sole. Molti hanno scelto di abbandonare i veicoli e attendere l'evolversi della situazione nelle aree di servizio vicine. Il traffico è rimasto bloccato per diverse ore, creando un serpentone di veicoli che si estendeva per chilometri. Autostrade per l'Italia ha diramato comunicati costanti aggiornando la situazione e suggerendo percorsi alternativi, ma le code hanno inevitabilmente creato ritardi notevoli.

Secondo le ultime informazioni diffuse da Autostrade per l'Italia, il sito ufficiale di Autostrade per l'Italia il ripristino completo della circolazione sulla A21 è avvenuto intorno alle 6:00 di questa mattina. Le cause dell'incendio sono ancora al vaglio delle autorità competenti, che stanno indagando per accertare le eventuali responsabilità. Non si registrano fortunatamente feriti.

L'episodio di ieri ha evidenziato ancora una volta la fragilità del sistema autostradale italiano e l'importanza di garantire la sicurezza dei mezzi pesanti in transito. L'incendio ha causato non solo disagi alla circolazione, ma anche un impatto significativo sull'economia, con ritardi nelle consegne e perdite di tempo per le imprese. È auspicabile che episodi di questo genere possano essere evitati in futuro attraverso controlli più stringenti e una maggiore attenzione alla manutenzione dei mezzi pesanti.

L'incidente rappresenta un campanello d'allarme per la necessità di investimenti in infrastrutture e sicurezza sulle autostrade italiane, per garantire una maggiore fluidità del traffico e ridurre al minimo i rischi per gli automobilisti.

(11-04-2025 03:13)