Campania: stop della Consulta al terzo mandato di De Luca, il governatore: "Assurdo"

Campania: stop della Consulta al terzo mandato di De Luca, il governatore: "Assurdo"

Terzo Mandato: La Corte Costituzionale Affossa la Legge Campana

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge che permetteva al presidente di una Giunta regionale uscente, già rieletto per due mandati consecutivi, di candidarsi per un terzo mandato. La sentenza, di portata nazionale, colpisce direttamente le Regioni ordinarie, escludendo quelle a statuto speciale. La decisione arriva a seguito di un ricorso presentato contro una norma regionale, che consentiva appunto la candidatura per un terzo mandato consecutivo. La notizia ha scatenato immediate reazioni politiche, soprattutto in Campania.

Il governatore campano, Vincenzo De Luca, ha definito la tesi della Consulta "strampalata", mostrando tutto il suo disappunto per la decisione. Le sue dichiarazioni, rilasciate alla stampa, hanno ribadito la sua contrarietà alla sentenza, sottolineando l’impatto che questa avrà sulla politica regionale. De Luca, che avrebbe potuto beneficiare della legge ora dichiarata illegittima, non ha ancora chiarito le sue future intenzioni elettorali.

La sentenza della Corte Costituzionale, oltre a stabilire un precedente importante per il futuro delle amministrazioni regionali, solleva questioni delicate sul rapporto tra autonomia regionale e principi costituzionali. La decisione pone un freno alla possibilità di "mandati a vita", rafforzando il principio di rotazione degli incarichi politici. Il dibattito è aperto, e si prevede un acceso confronto nelle sedi istituzionali e politiche nei prossimi giorni.

La decisione della Consulta ha un impatto significativo sul panorama politico italiano, influenzando non solo la Campania, ma anche altre Regioni che potrebbero aver considerato la possibilità di modificare le proprie leggi elettorali in modo simile. Resta da capire come le varie Regioni si adegueranno a questa nuova normativa e quali saranno le conseguenze politiche a breve e lungo termine.

La sentenza, consultabile sul sito ufficiale della Corte Costituzionale www.cortecostituzionale.it, rappresenta un momento fondamentale per la definizione del quadro normativo in materia di elezioni regionali e costituisce un punto di riferimento imprescindibile per le future campagne elettorali. Si attende ora l'analisi dettagliata della motivazione della sentenza per comprendere appieno le argomentazioni alla base della decisione.

(09-04-2025 22:55)