I reali omaggiano Dante: una preghiera mariana

I reali omaggiano Dante: una preghiera mariana

Carlo e Camilla, un omaggio a Dante: la preghiera di San Bernardo commuove i Reali

Un momento di intensa spiritualità e commozione ha segnato la recente visita dei Reali, Carlo III e Camilla, Regina Consorte, alla tomba di Dante Alighieri a Ravenna.

In un'atmosfera carica di storia e di suggestione, i Sovrani britannici hanno ascoltato un estratto particolarmente significativo del XXXIII Canto del Paradiso, la preghiera che San Bernardo rivolge alla Vergine Maria. Si tratta di una delle pagine più celebri e toccanti della Divina Commedia, un inno alla grazia e alla misericordia divina che ha profondamente colpito i Reali.

La scelta di questo brano non è casuale. La preghiera di San Bernardo, con le sue intense invocazioni alla Madonna, rappresenta un esempio sublime di poesia e di fede, valori profondamente radicati nella cultura e nella tradizione europea. La sua lettura, in un luogo così ricco di storia come la tomba di Dante, ha assunto un significato ancora più intenso e coinvolgente.

L'evento, svoltosi in un clima di riservatezza ma denso di emozione, è stato descritto da alcuni presenti come un momento di profonda riflessione e di condivisione. La semplicità e la devozione con cui i Reali hanno partecipato alla lettura della poesia hanno sottolineato il rispetto e l'ammirazione che nutrono per il Sommo Poeta e per la sua opera immortale.

L'omaggio dei Reali a Dante rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore universale della Divina Commedia e del suo messaggio di speranza e di fede. La scelta di ascoltare proprio la preghiera di San Bernardo alla Vergine, un passaggio così carico di spiritualità, sottolinea la profonda sensibilità di Carlo e Camilla e la loro capacità di apprezzare la bellezza e la potenza della poesia dantesca.

L'evento, avvenuto nel corso di una visita ufficiale in Italia, è stato accolto con favore sia dalla critica che dal pubblico, e rappresenta un esempio tangibile dell'importanza che la cultura italiana, e in particolare la figura di Dante, riveste a livello internazionale.

La visita dei Reali a Ravenna, e in particolare l'ascolto della preghiera di San Bernardo alla Madonna, si inserisce in un più ampio contesto di celebrazioni dantesche che hanno caratterizzato questo anno, a sette secoli dalla morte del poeta.

Questo gesto di profonda commozione e rispetto da parte di Carlo e Camilla si aggiunge al lungo elenco di omaggi e celebrazioni che il mondo ha tributato a Dante, confermando l'attualità del suo messaggio e la sua influenza duratura sulla letteratura e sulla cultura universale.

(10-04-2025 14:15)