Carlo III cita Paola Del Din: un'intervista alla patriota

Re Carlo III cita Paola Del Din al Parlamento: un omaggio all'eroismo silenzioso
Un evento storico si è consumato nelle scorse settimane: Re Carlo III, nel corso di un intervento al Parlamento italiano, ha citato Paola Del Din, figura leggendaria della Resistenza italiana e testimone privilegiata delle operazioni segrete britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale. Un riconoscimento inaspettato ma profondamente significativo, che ha riacceso i riflettori su una storia di coraggio e dedizione spesso rimasta nell'ombra.
"Sono rimasto profondamente colpito dalla sua storia", avrebbe dichiarato il Re, secondo fonti parlamentari. Una citazione che ha immediatamente catapultato Paola Del Din al centro dell'attenzione mediatica, trasformandola da figura storica quasi dimenticata in un simbolo di resistenza e di amicizia italo-britannica. La sua testimonianza diretta sulle operazioni clandestine dei servizi segreti britannici dietro le linee nemiche, infatti, rappresenta un pezzo fondamentale della storia della liberazione d'Italia.
Abbiamo avuto l'opportunità di intervistare la signora Del Din, la quale, nonostante l'età avanzata, conserva una lucidità e una fermezza straordinarie. "È stato un grande onore, inaspettato e commovente", ha dichiarato con voce pacata ma emozionata. "Il Re ha dimostrato una profonda conoscenza della storia e un sincero apprezzamento per il contributo di chi, come me, ha combattuto per la libertà."
La Del Din ha poi ricordato i momenti cruciali della sua esperienza, descrivendo con precisione e dettagli la rete di intelligence che ha contribuito a creare e le missioni pericolose che ha affrontato. La sua narrazione, intrisa di coraggio e di un'umiltà disarmante, è un vero e proprio documento storico vivente, capace di trasmettere l'intensità e il peso di quegli anni drammatici. "Non lo abbiamo fatto per gloria, ma per il nostro Paese, per la libertà", ha affermato con fermezza. "Questa citazione del Re rappresenta un riconoscimento non solo per me, ma per tutti coloro che hanno combattuto silenziosamente per la libertà."
L'intervento di Re Carlo III al Parlamento italiano e la conseguente attenzione mediatica su Paola Del Din rappresentano un'occasione preziosa per riscoprire un passato fondamentale, per ricordare le figure chiave della Resistenza italiana e per celebrare i legami di amicizia e collaborazione tra Italia e Gran Bretagna. Un passato che, grazie alla testimonianza di donne come Paola Del Din, continua a parlare al presente, insegnandoci il valore della libertà e il sacrificio di chi l'ha conquistata.
Il gesto del Re Carlo III non è solo un omaggio a una figura storica, ma un riconoscimento al valore della memoria e all'importanza di tramandare alle nuove generazioni la testimonianza di chi ha vissuto sulla propria pelle i drammi e le speranze della guerra.
(