Von der Leyen rassicura: Nessun attrito sui dazi, l'UE pronta a negoziare con gli USA

Ursula von der Leyen ha espresso ottimismo riguardo alle relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, dichiarando l'assenza di significativi attriti sui dazi. La presidente della Commissione Europea, a seguito di colloqui con l'amministrazione Biden, ha sottolineato la volontà di Bruxelles di avviare negoziazioni concrete per rafforzare i legami economici transatlantici. "Siamo soddisfatti del dialogo costruttivo con l'amministrazione americana", ha affermato von der Leyen in una conferenza stampa a Bruxelles. "La chiarezza sulle questioni tariffarie è un passo fondamentale per costruire una partnership economica più forte e duratura."

La dichiarazione della von der Leyen segue un periodo di relativa tensione commerciale tra UE e USA, caratterizzato da dispute su tariffe e dazi su vari settori. L'eliminazione o la riduzione di queste barriere rappresenta un obiettivo prioritario per entrambe le parti, in grado di stimolare la crescita economica e creare nuove opportunità per le imprese di entrambi i blocchi. La Commissione Europea si è detta pronta a negoziare su una vasta gamma di questioni, dalla regolamentazione digitale alla sostenibilità ambientale, puntando a un accordo ambizioso e reciprocamente vantaggioso.

L'amministrazione Biden, dal canto suo, ha accolto con favore l'atteggiamento costruttivo dell'UE. Un portavoce della Casa Bianca ha dichiarato che gli Stati Uniti sono altrettanto desiderosi di rafforzare i legami economici con l'Europa e di creare un ambiente commerciale più equo e prevedibile. La collaborazione transatlantica, si legge nel comunicato, è essenziale per affrontare le sfide globali e promuovere la prosperità economica a livello mondiale. Si attende ora l'avvio ufficiale dei negoziati, con la definizione di un calendario e di un programma di lavoro dettagliato.

L'accordo potrebbe portare benefici significativi sia all'economia europea che a quella americana. L'eliminazione dei dazi potrebbe tradursi in una riduzione dei prezzi per i consumatori, in un aumento degli scambi commerciali e in una maggiore competitività per le aziende. L'obiettivo condiviso è quello di creare un sistema commerciale aperto, basato su regole chiare e trasparenti, che favorisca la crescita economica sostenibile e inclusiva.

Il successo di queste negoziazioni dipenderà dalla capacità di entrambe le parti di trovare un terreno comune e di superare le divergenze rimaste. L'impegno politico espresso da entrambe le parti lascia però ben sperare in una conclusione positiva, che potrebbe segnare una nuova era di cooperazione economica transatlantica.

(10-04-2025 08:50)